Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

La sindrome dell'uomo mascherato. Come sfatare il mito dell'uomo forte e insensibile

ISBN/EAN
9788846443700
Editore
Franco Angeli
Collana
Le comete - per capirsi di pi- e aiutare chi ci sta
Formato
Brossura
Anno
2011
Pagine
144

Disponibile

20,00 €
Competizione, successo, aggressività. Questi sono i capisaldi di molti uomini di oggi, che cercano, senza successo, di porre riparo alla grave crisi d'identità in corso da oltre vent'anni. La sindrome dell'Uomo Mascherato descrive le caratteristiche psicologiche di chi incarna un mito dell'immaginario maschile e femminile ancora oggi seducente e illusorio. L'emotività e l'affettività sono compresse, ridotte alla sola rabbia: questi uomini diventano incapaci di provare paura, dolore, tenerezza, risultando gravemente handicappati rispetto alla possibilità di costruirsi legami significativi con le proprie compagne, e anche con i figli. In questo libro, scritto da uno psicoterapeuta che da anni si occupa della psicologia maschile, vengono trattati, in modo divulgativo ma rigoroso, argomenti di grande attualità: - come si sviluppa un copione di virilità rigido e limitante; - come la società tutta contribuisce a rafforzarlo; - come la scuola può facilitare o limitare i danni; - qual è un modello alternativo di maschio vero e reale. Attraverso la presentazione di una serie di casi clinici e di personaggi cinematografici, la costruzione di un Uomo Mascherato e la sua rinascita vengono descritte e interpretate; il lettore potrà ritrovare spunti illuminanti per se stesso e per le persone vicine. Il libro è in particolare adatto per genitori, insegnanti, educatori, consulenti familiari e psicologi. Michele Novellino è nato a Roma, dove vive e lavora. Psichiatra e psicologo, analista transazionale didatta, direttore dell'Istituto Eric Berne, ha diffuso insieme a Carlo Moiso l'analisi transazionale in Italia. Caposcuola della corrente di psicoanalisi transazionale, ha pubblicato un centinaio di lavori sulla psicoterapia in Italia e all'estero, tra cui: Psicologia clinica dell'Io (Astrolabio, 1991); La sindrome di Pinocchio (FrancoAngeli, 1996) e L'approccio clinico dell'analisi transazionale (FrancoAngeli, 1998).

Maggiori Informazioni

Autore Novellino Michele
Editore Franco Angeli
Anno 2011
Tipologia Libro
Collana Le comete - per capirsi di pi- e aiutare chi ci sta
Num. Collana 136
Lingua Italiano
Indice Parte I. Sul come si costruisce un vero uomo La storia di un uomo che non deve chiedere mai (Premessa; Le biografie nell'arte psicoterapeutica; I copioni psicologici; La storia di un Uomo-che-non-deve-chiedere-mai) Will L'importante è non piangere mai (Qualche nota personale; La storia di Pasquale) Conrad La sindrome dell'Uomo Mascherato (Il codice maschile; Il codice maschile in azione; La depressione nell'adolescente; Il complesso di Sansone; La sindrome di Pinocchio; Il "vero" Uomo Mascherato) Parte II. Sul come si getta la maschera Derek La perdita della maschera (Il potere delle madri; Il potere dei padri) La storia di un uomo che accetta di avere bisogno (La guarigione di franco) La donna dell'Uomo Mascherato (Liliana) Suggerimenti e conclusioni Appendice. Il copione psicologico (Introduzione; definizione dell'analisi transazionale; La teoria analitico-transazionale).
Stato editoriale In Commercio
Questo libro è anche in: