La signora delle tarme. Indagine psicologica sul set clinico

 calcActive())">
            
                
                
                
            
        
        - ISBN/EAN
 - 9788826315065
 - Editore
 - Borla
 - Formato
 - Libro in brossura
 - Anno
 - 2004
 - Pagine
 - 368
 
Disponibile
                
                    
                        32,00 €                    
                
                
                
            
            
            
        
    Un viaggio attraverso l'esperienza clinica nell'ospedale e nell'ambulatorio dei bambini e dei ragazzi, dove si intrecciano le proiezioni, le identificazioni, gli amori e gli odii tra il medico e i suoi pazienti. Dietro l'apparente attività routinaria del medico si celano i fantasmi del vissuto di malattia di morte e di guarigione. Il transfert tra medico e malato, con tutte le sue sfumature a seconda dell'età dei pazienti, sta sullo sfondo e conferma un rapporto che non può mai essere ridotto ad una relazione impersonale, improntata al solo modello scientifico biomedico. Soprattutto i ragazzi, con le loro problematiche e i loro nuovi disagi, dimostrano con richieste spesso mute la necessità di un rapporto col loro medico diretto e non superficiale, la cui comprensione passa attraverso l'analisi delle dinamiche psicologiche che si esprimono, lo si voglia o no, sul teatro dell'ambulatorio. Con l'esempio della storia clinica della Signora delle tarme, che dà il titolo al libro, e di numerosi altri frammenti di vicende vere e umane, viene esaminata in molte sue caratteristiche la dimensione psicologica, inscindibile da ogni altro aspetto della cura, del gesto medico in risposta alla richiesta cosciente ed inconscia del paziente.
        Maggiori Informazioni
| Autore | Scherini Andrea | 
|---|---|
| Editore | Borla | 
| Anno | 2004 | 
| Tipologia | Libro | 
| Lingua | Italiano | 
| Larghezza | 0 | 
| Stato editoriale | In Commercio | 
        Questo libro è anche in:
        
    
