La Sicurezza Sul Lavoro. Aspetti Gestionali E Organizzativi

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788856823325
- Editore
- Franco Angeli
- Collana
- Economia. Strumenti
- Formato
- Brossura
- Anno
- 2010
- Pagine
- 160
Disponibile
18,00 €
Media, stampa specializzata, associazioni datoriali e sindacali giornalmente danno notizia, anche sulle cronache locali, di avvenimenti collegati alla sicurezza sul lavoro, anche di estrema gravità. Gli autori si sono interrogati su come il tema della sicurezza sul lavoro venga affrontato da parte delle istituzioni preposte alla formazione/educazione, in vista del futuro inserimento dei giovani nel mercato del lavoro. La risposta emersa è risultata insoddisfacente. A seguito di ciò, anche in base alle dirette esperienze maturate dagli autori sia a livello professionale che didattico, è scaturita l'idea di realizzare un testo che, considerando che le pubblicazioni su questo tema presentano quasi sempre un taglio giuridico o di natura esclusivamente tecnica, affronti il tema della sicurezza da un punto di vista gestionale e comportamentale che possa interessare tutti i soggetti, siano essi cittadini, studenti, lavoratori. Particolari approfondimenti sono stati dedicati alle modalità di organizzare le attività svolte e la formazione del personale quali fattori che, se coniugati secondo le indicazioni descritte nel testo, possono costituire la chiave interpretativa per porre in essere un'efficace politica in termini di miglioramento delle condizioni di sicurezza sul lavoro.
Maggiori Informazioni
Autore | Giannini Marco; Turini Valentino |
---|---|
Editore | Franco Angeli |
Anno | 2010 |
Tipologia | Libro |
Collana | Economia. Strumenti |
Num. Collana | 50 |
Lingua | Italiano |
Indice | Introduzione La sicurezza sul lavoro e le figure coinvolte (Il quadro giuridico di riferimento; Le figure coinvolte nella prevenzione) Modelli di organizzazione e gestione (Premessa; Il riferimento normativo; Cenni al tema dell'organizzazione aziendale; La strutturazione del modello di gestione della salute e sicurezza sul lavoro UNI-INAIL del 2001; Certificazione del sistema di gestione della sicurezza; Peculiarità delle aziende "minori") La valutazione dei rischi (Aspetti definitori; Responsabilità della valutazione dei rischi; Linea guida dell'ISPESL per l'elaborazione del documento di valutazione dei rischi; I rischi psicosociali sul lavoro) I mezzi di prevenzione e protezione (I mezzi di prevenzione; Le misure di protezione individuali; La segnaletica sulla salute e sicurezza sul lavoro; La gestione delle emergenze) Obblighi connessi ai contratti di appalto (Aspetti definitori; La gestione della sicurezza nei contratti di appalto) I costi relativi alla sicurezza Le sanzioni (Aspetti definitori; Le sanzioni in tema di sicurezza sul lavoro) Analisi i particolari situazioni di rischio (Premessa; I luoghi di lavoro; Uso delle attrezzature di lavoro; Impianti e apparecchiature elettriche; Cantieri temporanei e mobili; Movimentazione manuale dei carichi; Attrezzature munite di videoterminali; Rischi da agenti fisici; Rischi da sostanze pericolose; La Direttiva macchine) La "sicurezza della sicurezza": la formazione (Premessa; L'informazione sulla sicurezza: caratteri distintivi; Il, ruolo della formazione; Le criticità su cui intervenire) Alcune considerazioni finali Bibliografia. |
Stato editoriale | In Commercio |
Questo libro è anche in: