Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

La Sicurezza Nei Cantieri. Schede Guida Per I Protagonisti Della Sicurezza

ISBN/EAN
9788824469548
Editore
Edizioni Giuridiche Simone
Collana
Bussola. Orientamenti legislativi
Formato
Brossura
Anno
2009
Pagine
366

Disponibile

28,00 €
La materia della sicurezza dei lavoratori, disciplinata dal t. U. Della sicurezza del lavoro (d. Lgs. 81/2008), e' stata di recente oggetto di un'importante modifica ad opera del d. Lgs. 3-8-2009, n. 106. Il volume esamina, in particolare, la sicurezza dei lavoratori nei cantieri, da un lato analizzandone le principali nozioni, dall'altro riepilogando, mediante schede guida, gli obblighi e le corrispondenti sanzioni (in caso di violazione), previsti per tutti coloro che, a vario titolo, sono i protagonisti della sicurezza: dai committenti ai responsabili dei lavori, dai datori di lavoro (d. D. L. ) ai dirigenti, dai coordinatori per la sicurezza in fase di progettazione e in fase di esecuzione ai preposti, dai responsabili del servizio prevenzione e protezione (r. S. P. P. ) ai rappresentanti dei lavoratori per la sicurezza (r. L. S. ), dai medici competenti ai lavoratori. Il testo, inoltre, e' caratterizzato da percorsi di lettura agevolata, che mettono in evidenza le differenze tra vecchia e nuova norma (in barrato le parti sostituite o modificate, in neretto, per le parti innovate). Completano il volume, infine, schede guida delle definizioni di infortunio e di malattia professionale, nonche' tabelle delle malattie professionali nell'industria e dei valori limite di esposizione e di azione.

Maggiori Informazioni

Autore Biolcati Rinaldi Maurizio; Mazzucchelli Alessandro
Editore Edizioni Giuridiche Simone
Anno 2009
Tipologia Libro
Collana Bussola. Orientamenti legislativi
Num. Collana 129
Lingua Italiano
Indice Capitolo Primo - La sicurezza nei cantieri 1. Premessa 2. Principi generali 3. Definizioni nei cantieri 4. Cantieri temporanei o mobili 5. Il rischio Capitolo Secondo - Compiti e responsabilità dei protagonisti della sicurezza Scheda 2.1 - Committente e responsabile dei lavori Scheda 2.2 - Idoneita tecnico professionali Scheda 2.3 - Datore di lavoro (D.D.L.) e dirigente Scheda 2.4 - Medico competente Scheda 2.5 - Coordinatore per la sicurezza in fase di progettazione Scheda 2.6 - Coordinatore per la sicurezza in fase di esecuzione Scheda 2.7 - Preposto Scheda 2.8 - Lavoratore Scheda 2.9 - Responsabile del servizio prevenzione e protezione (R.S.P.P.) Scheda 2.10 - Rappresentante dei lavoratori per la sicurezza (R.L.S.) Scheda 2.11 - Progettisti, fabbricanti, fornitori e i installatori Capitolo Terzo - I documenti per gestione e il controllo della sicurezza 1. I documenti del cantiere Scheda 3.1 - Documenti obbligatori da cantiere Scheda 3.2 - Concessione edilizia Scheda 3.3 - Piano di sicurezza e coordinamento (PSC) Scheda 3.4 - Piano sostitutivo di sicurezza (PSS) Scheda 3.5 - Piano operativo di sicurezza (POS) Scheda 3.6 - Notifica preliminare Scheda 3.7 - Fascicolo (o fascicolo tecnico) Scheda 3.8 - Documento unico di regolarita contributiva (D.U.R.C.) Scheda 3.9 - Piano di montaggio, uso e smontaggio del ponteggio (Pi.M.U.S.) ≫ 275 2. Data certa Scheda 3.10 - Data certa 3. Chiarimenti sui metodi di data certa Capitolo Quarto - Importanza degli organismi di controllo della sicurezza 1. Premessa 2. Contrasto al lavoro irregolare Capitolo Quinto - Gli organi di vigilanza per il controllo della sicurezza Scheda 5.1 - S.P.S.A.L. (USL) Scheda 5.2 - Vigili del fuoco Scheda 5.3 - I.N.A.I.L. o DPL (dipartimento provinciale del lavoro) Scheda 5.4 - ISPESL Scheda 5.5 - Organismi paritetici Capitolo Sesto - Malattie professionali e infortuni, comportamenti dei soggetti interessati Scheda 6.1 - Malattia professionale Scheda 6.2 - Infortunio sul lavoro Allegato 1: Nuova tabella delle malattie professionali nell’industria Allegato 2: Codici e descrizioni delle tabelle del D.P.R. 336/1994 Allegato 3: Elenco valori limite di esposizione e di azione