Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

La Sicurezza Del Lavoro Negli Spazi Confinati

ISBN/EAN
9788821738418
Editore
Ipsoa
Collana
Sicurezza del lavoro
Formato
Brossura
Anno
2012
Pagine
160

Disponibile

15,00 €
Una recente legislazione (D.P.R. n. 177/2011), emanata in risposta a ripetuti e mortali incidenti sul lavoro, ha disciplinato l’attività delle imprese e dei lavoratori autonomi destinati ad operare nel settore degli ambienti sospetti di inquinamento o confinati, cioè un qualsiasi ambiente limitato, in cui il pericolo di morte o di infortunio grave degli operatori è molto elevato, a causa della presenza di sostanze o condizioni di pericolo. La pericolosità di uno spazio confinato è tutta racchiusa negli elementi che ne caratterizzano l’identificazione, specialmente la difficoltà di entrarvi e/o uscirvi, l’assenza o insufficienza della ventilazione naturale, il fatto che non siano ambienti destinati ad attività lavorative, ma nei quali i lavoratori possono entrarvi per attività di manutenzione, pulizia, gestione o altro. Si tratta spesso di cisterne, fognature, pozzi, fossi, condotte sotterranee, ma anche di ambienti dove l’insidia maggiore è nascosta nella falsa certezza che non vi sia rischio, come ambienti a cielo aperto, ad esempio piscine, vasche e scavi. Purtroppo, a valle di ogni incidente, pur riconoscendo la specificità di ogni singolo evento, un’analisi attenta degli stessi porta a riconoscere che è venuto meno uno o più di questi elementi: valutazione dei rischi specifici degli spazi confinati formazione e addestramento degli addetti adeguata preparazione alla gestione delle emergenze. Tutto questo è riconducibile ad un’unica, grande questione: il possesso da parte dell’impresa o del lavoratore autonomo che esegue questi lavori in proprio di un’adeguata idoneità tecnico-professionale che gli permetta di riconoscere gli spazi confinati, i loro rischi e sia in grado di fronteggiarli adeguatamente e con professionalità, persino in una condizione di emergenza. Al fine di contribuire alla crescita di una cultura della prevenzione a tutela dei lavoratori che si trovano ad operare in tali ambienti, Il Volume analizza dunque i seguenti aspetti: l’ambito di applicazione del provvedimento; il sistema di qualificazione delle imprese operanti negli spazi confinati (i requisiti di qualificazione relativi a competenza, formazione, addestramento e rispetto integrale delle misure di prevenzione e protezione per tutti quegli operatori chiamati a svolgere lavori, servizi e forniture per operazioni di controllo, riparazione, manutenzione di impianti o di apparecchi in ambienti confinati); i fattori di rischio all’interno degli spazi confinati (a partire dallo studio di casi di incidenti significativi avvenuti nel passato); le procedure di emergenza nel caso di incidenti; ed offre prime indicazioni operative e pratiche agli operatori (in particolare negli appalti di opere e servizi) per la gestione degli spazi confinati e degli ambienti a sospetto di inquinamento. Completa il Volume il Vademecum per le imprese e lavoratori che racchiude i concetti basilari della normativa, dei rischi e delle procedure, e costituisce un supporto tecnico alla specifica formazione prevista per ogni singola attività. Il Vademecum offre, tra l’altro, strumenti operativi quali lo Schema di procedura e la Check list per lavorazioni in ambienti sospetti di inquinamento o confinati.

Maggiori Informazioni

Autore Rotella Andrea; Rausei Pierluigi; Fonzar Ugo; Marigo Marzio; Arezzini Michela
Editore Ipsoa
Anno 2012
Tipologia Libro
Collana Sicurezza del lavoro
Lingua Italiano