Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

La Sicurezza Come Politica

ISBN/EAN
9788820450946
Editore
Franco Angeli
Collana
Laboratorio sociologico
Formato
Brossura
Anno
2013
Pagine
272

Disponibile

31,00 €
Il filo rosso che lega i contributi presenti nel volume è rappresentato dal ruolo esercitato dalle politiche nazionali e locali in relazione alla regolamentazione delle maggiori problematiche di sicurezza, riscontrabili nei principali ambiti e settori sociali. La dimensione della sicurezza, pertanto, viene indagata in un'accezione ben più ampia, che supera una concezione tradizionale quanto repressiva - spesso basata su criteri di urgenza e affidata esclusivamente agli apparati istituzionali preposti. Non è possibile, infatti, parlare di sicurezza senza tenere nella dovuta considerazione le strategie preventive e senza effettuare un'attenta analisi degli aspetti eziologici dei fenomeni sociali. Prevenire significa predisporre un'azione tempestiva in grado di impedire a un fenomeno di scarso allarme sociale di trasformarsi in una problematica da affrontare. Realizzare un tale mutamento di prospettiva comporta uno sforzo culturale, sociale e operativo non indifferente, soprattutto in termini di flessibilità delle prassi e di riorganizzazione delle politiche da adottare.

Maggiori Informazioni

Autore Cipolla Costantino; Antonilli Andrea
Editore Franco Angeli
Anno 2013
Tipologia Libro
Collana Laboratorio sociologico
Lingua Italiano
Indice Costantino Cipolla, Dafne Chitos, Introduzione Antonio Ardituro, Maurizio Esposito, La criminalità organizzata: strategie di contrasto Andrea Antonilli, Regolamentazione ed attuazione della sicurezza in ambito urbano Veronica Agnoletti, Sicurezza sul lavoro come concetto multifattoriale: sono possibili politiche unitarie? Greta Baldani, Security aziendale: sicurezza privata, politiche condivise Alessandra Errico, Violenza domestica: fenomeno antico e politiche moderne Arianna Scanu, Il commercio del proprio corpo nelle legislazioni nazionali e internazionali Alessandra Decataldo, Elisabetta Ruspini, Tratta e sfruttamento sessuale delle persone migranti. Metodologie e pratiche di ricerca Alessandra Sannella, Il fenomeno dell'immigrazione come risorsa e come criticità Stefano Rossi, Terrorismo, minaccia invisibile e politiche reali Ugo Terracciano, Violenza sportiva: strategie di sicurezza Virginia Grillo, Nicola Strizzolo, Giuseppe Cane, Cybercrime: analisi ed interventi Dafne Chitos, Lotta al falso tra prevenzione e repressione Francesca Guarino, Bevande alcoliche e sicurezza in prospettiva sociologica Sara Sbaragli, Sostanze psicoattive tra la scoperta di nuovi modelli di consumo e la ricerca di politiche innovative Alessia Bertolazzi, Il gioco d'azzardo, tra alea e sicurezza Teresa Carlone, Devianza giovanile: ricadute sociali e politiche di intervento Note sugli autori.
Stato editoriale In Commercio
Questo libro è anche in: