La Sicilia Antica

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788815138248
- Editore
- Il Mulino
- Collana
- Universale paperbacks il mulino
- Formato
- Brossura
- Anno
- 2010
- Pagine
- 156
Disponibile
11,50 €
Nel bacino del Mediterraneo la Sicilia è stata lungo i secoli un crogiolo di culture. Il volume ripercorre la storia dell'isola nel corso dell'antichità greco-romana, allargando lo sguardo alle vicende successive, dalla prima cristianizzazione alla dominazione dei Vandali e degli Ostrogoti, poi dei Bizantini, fino alla conquista araba nel IX secolo. Lo spazio maggiore è naturalmente riservato alla fase greca, dall'ottavo al terzo secolo a.C., allorché la Sicilia fiorì a partire dalla fondazione di una serie di colonie greche (Siracusa, Gela, Akragas) che prosperarono fino alla conquista romana e oltre: un'epoca di grande fulgore che ha lasciato cospicue tracce nell'archeologia isolana.
Maggiori Informazioni
Autore | Dreher Martin |
---|---|
Editore | Il Mulino |
Anno | 2010 |
Tipologia | Libro |
Collana | Universale paperbacks il mulino |
Lingua | Italiano |
Indice | 1. Introduzione: prima dei Greci 2. Le colonie greche: la fondazione e i resti oggi visibili 3. Dalla polis aristocratica alla tirannide 4. Libertà, democrazia e il conflitto con Atene 5. La nuova tirannide: Dionisio I 6. Tirannide e filosofia: Dione e Platone 7. La politica di rinnovamento di Timoleonte 8. Il regno di Agatocle e l'inizio dell'età ellenistica 9. L'intervento di Pirro 10. Gerone II e le Guerre puniche 11. La Sicilia nella Repubblica romana 12. La provincia sotto Augusto e i suoi successori 13. La diffusione del cristianesimo 14. La tarda antichità 15. La dominazione di Costantinopoli Cronologia |
Questo libro è anche in: