La sfida postumanista. Colloqui sul significato della tecnica

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788815241177
- Editore
- Il Mulino
- Collana
- Tecnologie, diritto, etica e societa'
- Formato
- Brossura
- Anno
- 2013
- Pagine
- 330
Disponibile
23,00 €
Gli antichi consideravano la fragilità e il limite come tratti costitutivi dell’essere umano. La vita buona consisteva pertanto nella capacità di vivere virtuosamente tale condizione finita. La modernità ha cominciato invece a considerare il limite e la fragilità come ostacoli frapposti alla conquista della felicità. Alla vita buona si oppone dunque l’ideale di una vita perfetta. Oggi i progressi congiunti della genetica, delle nanotecnologie e della robotica fanno immaginare la possibilità che quell’utopia possa davvero realizzarsi conducendo, in un prossimo futuro, a una trasformazione radicale dell’essere umano. Il postumanesimo è la filosofia che scommette sulla realtà di questo progetto e che individua nel potenziamento delle capacità fisico-cognitive e nella vittoria sulla morte mete concrete a cui guardare con fiducia. Ma qual è il senso di tale direzione di marcia? L’uomo, imperfetto e vulnerabile, è davvero antiquato? Questo libro si propone di rispondere a simili domande, offrendo un quadro esaustivo del ricco dibattito che contrappone il movimento postumanista ai suoi critici. Nella prima parte la riflessione postumanista viene introdotta e analizzata sia dal punto di vista storico che attraverso una presentazione dei suoi principali protagonisti; nella seconda parte, invece, si dà voce al dibattito internazionale; nell’ultima parte, infine, sostenitori e critici del progetto postumanista si confrontano in una stimolante tavola rotonda virtuale.
Maggiori Informazioni
Autore | Grion Luca |
---|---|
Editore | Il Mulino |
Anno | 2013 |
Tipologia | Libro |
Collana | Tecnologie, diritto, etica e societa' |
Lingua | Italiano |
Questo libro è anche in: