La Sfida Nucleare. La Politica Estera Italiana E Le Armi Atomiche 1945-1991

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788815119421
- Editore
- Il Mulino
- Collana
- Il mulino/ricerca
- Formato
- Brossura
- Anno
- 2007
- Pagine
- 425
Disponibile
32,00 €
Per tutta la durata della guerra fredda, l'Italia ha espresso una consistente politica nucleare militare ed è stata una delle principali basi nucleari europee dell'Alleanza Atlantica. Mentre per gli altri stati europei occidentali esiste un'abbondante letteratura scientifica sull'argomento, le decisioni prese dall'Italia relativamente alle armi nucleari non sono state finora oggetto di alcuna analisi specifica da parte degli storici. Utilizzando un'ampia base documentaria, largamente inedita, il volume ricostruisce per la prima volta il modo in cui la politica estera italiana ha reagito di fronte al ruolo sempre più rilevante che le armi atomiche hanno assunto in seno alle potenze occidentali. Vengono così ripercorse le principali tappe della politica nucleare militare italiana dal primo dopoguerra fino allo schieramento degli euromissili. Un contributo importante al dibattito storiografico sulla guerra fredda e sui rapporti tra l'Italia e i suoi principali alleati.
Maggiori Informazioni
Autore | Nuti Leopoldo |
---|---|
Editore | Il Mulino |
Anno | 2007 |
Tipologia | Libro |
Collana | Il mulino/ricerca |
Lingua | Italiano |
Indice | Introduzione. - I. Le riflessioni sul nucleare in Italia alla fine della guerra e le prime attività nel campo della ricerca nucleare civile (1945-49). - II. La revisione del trattato di pace e la prima organizzazione della ricerca nucleare. - III. La rivoluzione nucleare. - IV. Il grande dibattito sul "nuclear sharing": le ipotesi europee. - V. Lo schieramento in Italia dei missili SM 78 "Jupiter" e gli accordi di cooperazione nucleare del 1960 e del 1962. - VI. Il grande dibattito sul "nuclear sharing": dalla forza multilaterale al "Nuclear planning group". - VII. La svolta: firma e ratifica del trattato di non-proliferazione nucleare (1969-75). - VIII. A volte ritornano. La "doppia decisione" del 1979 e lo schieramento dei missili Cruise dal 1983 al 1987. - Epilogo. - Bibliografia. |
Questo libro è anche in: