Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

La Sfida Delle Tecnologie Di Rete: Distretti Lombardi E Veneti A Confronto

ISBN/EAN
9788846441607
Editore
Franco Angeli
Collana
Economia e politica industriale
Formato
Brossura
Anno
2002
Pagine
272

Disponibile

31,50 €
Con il ridimensionamento della new economy , il problema dell'evoluzione dei distretti industriali ha cambiato fisionomia. Se a lungo ci si è domandati se i distretti sarebbero sopravvissuti alla straordinaria capacità delle tecnologie di rete di scavalcare il territorio, ora il problema è se e a quali condizioni le tecnologie di rete possono contribuire ad alimentare la competitività dei distretti in un contesto di crescente globalizzazione, costituendo uno spazio di progettualità e un fattore abilitante per le strategie delle imprese distrettuali. È questo l'interrogativo cruciale al quale si è cercato di rispondere studiando e confrontando i modelli di diffusione e di utilizzo delle tecnologie di rete in tre distretti industriali lombardi e in tre veneti riconducibili ai medesimi settori di attività, alla ricerca di specificità territoriali e settoriali nell'approccio a tali tecnologie. Dalla ricerca emerge un pattern di diffusione delle ICT improntato alla prudenza e alla gradualità, subordinato a percorsi strategici già definiti e non viceversa, trainato dalle singole imprese e non governato dal centro, guidato da una crescente consapevolezza che tali tecnologie potranno contribuire efficacemente ad alimentare la competitività dei distretti nell'economia della globalizzazione. Tecnologie che, in ogni caso, non sembrano mettere in discussione molti dei vantaggi legati alla prossimità territoriale, né sostituirsi a quelle reti informali che da decenni costituiscono un perno della specificità e della competitività del modello distrettuale. Giorgio Brunetti è professore ordinario di Strategia e politica aziendale presso l'Università Bocconi di Milano. Stefano Micelli è professore associato di Marketing presso l'Università di Padova e direttore del Centro Tedis della Venice International University . Mario Minoja è ricercatore di Economia aziendale presso l'Università Bocconi di Milano.

Maggiori Informazioni

Autore Brunetti Giorgio; Micelli Stefano; Minoja Mario
Editore Franco Angeli
Anno 2002
Tipologia Libro
Collana Economia e politica industriale
Num. Collana 206
Lingua Italiano
Indice Giorgio Brunetti, Stefano Micelli , Introduzione (Un dibattito che si rinnova; Il quadro competitivo: stabilità nei cambi e globalizzazione; Tecnologie come nuova intelligenza terziaria; Valorizzazione delle conoscenze distrettuali e nuovo rapporto con il territorio; Il percorso di ricerca) Maria Chiarvesio, Eleonora Di Maria, Luca Gnan, Mario Minoja , Le tecnologie di rete nei distretti industriali: Lombardia e Veneto a confronto (Introduzione: gli obbiettivi e la metodologia della ricerca; tecnologie di rete e sistema di dialoghi d'impresa; Struttura e posizione competitiva delle imprese dei due territori; I sistemi del valore; Dotazione tecnologica e utilizzo dell'ICT in Lombardia e nel Veneto; Settori di attività e tecnologie di rete) Francesco Dal Sacco, Ugo Lassini , I distretti tessili: Como e Schio-Valdagno (Il distretto serico di Como; Il distretto tessile di Schio-Valdagno) Maria Chiarvesio, Gabriella Lojacono , I distretti del mobile: Brianza comasca e milanese; Livenza e Quartier del Piave (La Brianza comasca e milanese; Modello di sviluppo e tecnologie di rete nei distretti mobilieri del Livenza e del Quartier del Piave) Eleonora Di Maria, Carmine Tripodi , I distretti meccanici: Lumezzane e Montecchio Maggiore (Il distretto di Lumezzane; Il distretto eletromeccanico di Montecchio Maggiore; I distretti di Lumezzane e di Montecchio Maggiore a confronto) Stefano Micelli, Mario Minoja , Tecnologie di rete e distretti industriali: una convergenza possibile o inevitabile? (Introduzione; L'evoluzione del territorio nell'economia della rete; reti virtuali ed evoluzione del distretto: tre questioni aperte; Le tecnologie di rete nei distretti industriali: un pattern di diffusione; Il pattern di diffusione delle ICT nei distretti: un'interpretazione; Dinamiche evolutive e condizioni di competitività dei distretti: una chiave di lettura per valutare il potenziale delle ICT; Le nuove tecnologie nelle strategie delle imprese distrettuali; Considerazioni conclusive).
Stato editoriale In Commercio