Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

La sfida delle giovani donne. I numeri di un percorso ad ostacoli

ISBN/EAN
9788856838848
Editore
Franco Angeli
Collana
La societa'
Formato
Brossura
Anno
2011
Pagine
144

Disponibile

19,50 €
A partire dagli anni settanta la presenza femminile nel mondo del lavoro, fino ad allora piuttosto esigua, inizia a crescere, continuando a rafforzarsi nei decenni successivi. Questo positivo andamento non è stato sufficiente a far recuperare alle italiane lo storico distacco che esse presentano nei confronti sia degli uomini, sia delle donne degli altri paesi europei. Nonostante le donne abbiano credenziali formative ormai comparabili a quelle maschili, si è inoltre ancora lontani dal raggiungimento della parità di genere nei percorsi occupazionali e di carriera. Il volume intende costituire uno strumento che presenta dati ma offre anche informazioni sulle fonti presso cui è possibile approfondire i vari temi. La prima parte è dedicata alla presentazione di alcune tendenze generali nei percorsi formativi, nella sfera famigliare e nel mondo del lavoro. Nella seconda parte l'attenzione si concentra sull'accesso delle donne alle posizioni decisionali e di responsabilità. Qui i segnali positivi sono ancora troppo esigui e non adeguati alle risorse che le donne mettono in realtà in campo. Il volume si chiude con l'approfondimento di alcuni particolari ambiti professionali che si sono progressivamente femminilizzati. Ciò permette di mettere in luce i nessi, tutt'altro che univoci, tra forte presenza femminile, meccanismi della segregazione orizzontale e della segregazione verticale.

Maggiori Informazioni

Autore Zajczyk Francesca; Borlini Barbara; Crosta Francesca
Editore Franco Angeli
Anno 2011
Tipologia Libro
Collana La societa'
Num. Collana 154
Lingua Italiano
Indice Presentazione Parte I. Donne tra scelte formative, professionali e di vita familiare Strategie formative: le prime scelte (Sempre più scolarizzate, più brave, più veloci; Percorsi "maschili" e percorsi "femminili"; Scelte femminili e scelte maschili: quali motivazioni?; Le strategie formative e professionali: un problema anche di classe sociale?) Le donne nel mercato del lavoro: L'Italia nel contesto europeo (Parità ancora lontana; Precarietà, disoccupazione, inattività: problemi soprattutto femminili; Il gal salariale; Il Sud: dove la condizione della donna è ancora più difficile) Donne e uomini tra famiglia e lavoro (Le responsabilità familiare: una questione di genere fin dall'adolescenza; Preferenze e resistenze nel lavoro familiare; La nascita dei figli: come cambia la vita delle madri e dei padri?) Parte II. Donne ai vertici Le donne in posizioni apicali (L'Italia nel contesto europeo; Il mondo delle aziende: "l'insormontabile" ostacolo della maternità; IL sistema pubblico: minori ostacoli per le carriere femminili, ma anche grandi diversità; L'imprenditoria come strategia di realizzazione professionale) Le libere professioni: femminilizzazione e contraddizioni (Una progressiva femminilizzazione; Ai vertici degli ordini: è sempre il soffitto di cristallo; Redditi decisamente più bassi per le donne) Politica e poter: quali chance per le donne? (La politica: un territorio ancora maschile; Più donne in politica: un cambiamento possibile guardando all'Europa; Dal nazionale al locale: come cambiare la presenza femminile tra differenti forze politiche; Più donne in politica, per una politica più paritaria) Parte III: Donne in realtà maschili: alcuni percorsi professionali Giornalismo: buone opportunità ma in settori circoscritti (Giornaliste: una realtà che cresce, ma ai vertici solo nella stampa femminile; I differenti percorsi professionali di donne e uomini) Avvocatesse, notaie e commercialiste: la raggiunta parità e i rischi nascosti (Essere avvocatessa oggi: quanto contano i pregiudizi?; Sempre più donne nella professione notarile, ma non ai vertici; Commercialisti e commercialiste: differenti modi di esercitare la stessa professione) Medicina: quando una presenza femminile consolidata non basta (Forte segregazione orizzontale e verticale; Verso una medicina per le donne con le donne) La magistratura: una questione di tempo? (La crescente femminilizzazione della magistratura; Più magistrate, più opportunità per la carriere femminili?) Ricerca scientifiche e tecnologica: un ambiente ancora troppo ostile per le donne (In Italia come in Europa, poche donne nelle scienze cosidette "hard"; Scienze a tecnologia inadatte alle donne?) La lunga strada verso la parità di genere. Una riflessione finale.
Stato editoriale In Commercio