La Sfida Della Scrittura Cinese

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788843065103
- Editore
- Carocci
- Collana
- Quality paperbacks
- Formato
- Brossura
- Anno
- 2012
- Pagine
- 207
Disponibile
18,00 €
La scrittura cinese, usata da più di un miliardo di persone, è considerata a torto complessa e alla portata di un’esigua minoranza di scriventi. Sovvertendo tutti i pregiudizi e gli stereotipi, Alleton mostra che si tratta di un sistema in grado di dare forma a testi grammaticalmente articolati, il cui apprendimento non richiede affatto più tempo dell’inglese o dell’italiano, e spiega che i bambini cinesi, imparando l’alfabeto latino come ausilio per associare un carattere alla sua pronuncia, si trovano avvantaggiati nello studio delle lingue occidentali. Per nulla minacciata dalle sfide tecnologiche della modernità, come dimostrano il successo e la capillare diffusione dei dispositivi informatici anche in Cina, questa scrittura continua ad essere un potente simbolo d’identità per quanti ne fanno uso.
Maggiori Informazioni
Autore | Alleton Viviane |
---|---|
Editore | Carocci |
Anno | 2012 |
Tipologia | Libro |
Collana | Quality paperbacks |
Num. Collana | 381 |
Lingua | Cinese |
Indice | 1. Dai piastroni di tartaruga alle tastiere di computer I supporti Gli strumenti e i materiali della tradizione usati per scrivere Le tecniche di riproduzione Lo spazio della pagina 2. Che cos’e un carattere cinese? La disposizione dei tratti La sillaba Gli elementi del carattere La parola Il numero dei caratteri 3. Leggere: l’occhio e l’orecchio Cenni sulle ricerche sperimentali Gli emisferi cerebrali: al di la del carattere Usi dei lettori ben allenati Apprendimento della lettura 4. Scrittura dei saperi, saperi della scrittura La numerazione Le tabelle e i diagrammi Lessicografia Contrappunto 5. Dispute sulle origini I racconti relativi all’origine della scrittura cinese Le iscrizioni su piastroni di tartaruga e ossa di bovidi La scoperta degli jia?gu?wen Problemi ancora controversi 6. Le tentazioni dell’alfabeto Un periodo di esitazioni e tentativi Il p?ny?n, un’impresa ambigua Fondazione del progetto ed esposizione delle sue motivazioni Il legame tra sillabe all’interno della parola: difficoltà o sintomo? Divergenze d’opinione o confronti? 7. Parole e tecniche venute da altrove Naturalizzazione di parole straniere L’informatica 8. Si può essere illetterati in Cina? Che cosa significa “illetterato” in Cina? La pubblicazione delle leggi e dei regolamenti L’espressione dell’opinione pubblica Fra oralità e scrittura 9. Diversità di forme Gli stili Le riforme degli anni cinquanta La scrittura dei “dialetti” 10. La calligrafia Gli aspetti che identificano una calligrafia come tale Alcune figure di calligrafi del passato Lo scritto e l’immagine Le metamorfosi dello scritto Calligrafia e politica Una forma di libertà 11. Coabitazioni senza mescolanze Il mito dell’isolamento Pratiche antiche di scritture straniere in Cina Scritture straniere nella Cina contemporanea Una minoranza religiosa Presenza dell’inglese 12. Perchè tante chimere? L’ipotesi di una scrittura “translinguistica” Origini attribuite alla scrittura cinese Una chimera di cui ancora sopravvive il nome: l’ideogramma Un’altra chimera: il pittogramma Conclusioni Note Riferimenti bibliografici |
Questo libro è anche in: