La Sfida Della Gratuita. Il Volontariato A Brescia Tra Altruismo E Istituzioni

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788846497635
- Editore
- Franco Angeli
- Collana
- Politiche e servizi sociali
- Formato
- Brossura
- Anno
- 2008
- Pagine
- 160
Disponibile
19,00 €
In provincia di Brescia il volontariato costituisce un fenomeno particolarmente radicato e diffuso, di cui la ricerca analizzata nel volume conferma le caratteristiche che ne fanno una realtà locale particolarmente vivace e importante, sia da un punto di vista quantitativo, per numero di organizzazioni e volontari coinvolti, che qualitativo, per tipo e livello di servizi offerti, di bisogni cui sa dare risposte, di occasioni di partecipazione promosse.
D'altro canto, l'indagine segnala come i soggetti dell'azione volontaria devono quotidianamente fare fronte a diverse difficoltà, tra cui seguire i mutamenti sociali, valorizzandone le forme di azione spontanea individuale o collettiva, favorire la partecipazione di volontari giovani e interagire efficacemente con l'evolversi dei processi economici e politico-istituzionali senza snaturare scopi e caratteristiche distintive.
Problemi che in parte sono il segno di un mutamento che riguarda le forme di socialità, partecipazione e solidarietà nel paese; in parte derivano dal variare complessivo del ruolo del volontariato, quale effetto dei cambiamenti delle politiche pubbliche di welfare e dei bisogni sociali dei cittadini; e in parte, ancora, coinvolgono le specifiche dinamiche di trasformazione della società bresciana nei suoi modi di produzione, nella composizione demografica ed etnico-culturale, nella struttura istituzionale.
Il quadro che emerge dall'indagine presenta perciò molti elementi di sicuro interesse, utili a portare la discussione sul e del volontariato, e la ricerca di strategie efficaci, più vicine alle questioni rilevanti e ai piccoli e grandi problemi quotidiani che lo riguardano, in relazione tanto alle caratteristiche del contesto bresciano che a quelle del fenomeno più in generale.
Maggiori Informazioni
| Autore | Villa Matteo |
|---|---|
| Editore | Franco Angeli |
| Anno | 2008 |
| Tipologia | Libro |
| Collana | Politiche e servizi sociali |
| Lingua | Italiano |
| Indice | Introduzione I settori di attività delle organizzazioni di volontariato: alcuni aspetti rilevanti Attività, servizi offerti e complessità delle organizzazioni I destinatari dei servizi Aspetti istituzionali: forma giuridica, anzianità e livello di attività La presenza nel territorio La compagine sociale Le dimensioni delle organizzazioni: entrate, partecipazione dei volontari, personale retributivo Il profilo socio-anagrafico dei volontari: quanti sono e chi sono Lo sviluppo di competenze Le fonti di finanziamento La rete di relazioni Il Csv: conoscenza, forme di relazione e utilizzo dei servizi I principali problemi sentiti dalle organizzazioni di volontariato Le organizzazioni di volontariato tra offerta di servizi, partecipazione sociale e processi istituzionali. Alcuni spunti di riflessione Appendici (Tavola dei simboli e delle abbreviazioni; Mappa dei distretti Asl di Brescia e Valle Camonica; Tabelle attività e servizi offerti dalle organizzazioni di volontariato per settori di attività) Bibliografia di riferimento. |
| Stato editoriale | In Commercio |
Questo libro è anche in:
