La Sfida Dell'auto-mutuo Aiuto. Associazionismo Di Cittadinanza E Sistema Sociosanitario

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788843066834
- Editore
- Carocci
- Collana
- Biblioteca di testi e studi
- Formato
- Brossura
- Anno
- 2012
- Pagine
- 375
Disponibile
35,00 €
Negli ultimi decenni l'emergere di associazioni di auto-mutuo aiuto in diversi ambiti sociali costituisce un fenomeno sempre più diffuso nei paesi europei e in altri paesi industrializzati. Si tratta di forme di azione collettiva che, per poter essere comprese e analizzate, necessitano anzitutto di essere definite in modo adeguato dal momento che - oltre a presentarsi con modalità estremamente variegate per dimensioni, composizione, grado e tipo di organizzazione - l'auto-mutuo aiuto pone una serie di interrogativi di fondo che riguardano l'intero campo societario. Il volume - dopo aver ricostruito la storia dell'auto-mutuo aiuto a livello internazionale, le principali prospettive teoriche su questo fenomeno in chiave interdisciplinare ed i problemi che il suo studio comporta - presenta i risultati di una ricerca empirica nazionale che ha coinvolto duecento associazioni di auto-mutuo aiuto dei malati cronici, realizzata con una metodologia integrata quali-quantitativa e con una prospettiva comparata a livello europeo. La sfida dell'auto-mutuo aiuto che ne emerge investe il ruolo che queste associazioni possono svolgere nel sistema dei servizi sociali e sanitari e, più in generale, nell'ambito della società civile in termini di affermazione di una nuova idea di cittadinanza solidale fondata sul pluralismo delle differenze e rivolta, in particolare, ai soggetti sociali più deboli.
Maggiori Informazioni
Autore | Giarelli Guido; Nigris Daniele; Spina Elena |
---|---|
Editore | Carocci |
Anno | 2012 |
Tipologia | Libro |
Collana | Biblioteca di testi e studi |
Num. Collana | 792 |
Lingua | Italiano |
Indice | 1. L’auto-mutuo aiuto: lineamenti storici in una prospettiva internazionale Origine e diffusione internazionale dell’auto-mutuo aiuto/ L’espansione dell’auto-mutuo aiuto nel ventennio Settanta-Ottanta/Verso il consolidamento dell’auto-mutuo aiuto: dagli anni Novanta a oggi/Alcune questioni aperte 2. L’associazionismo di cittadinanza nella nuova topografia dello spazio societario Il “circolo della condivisione”: l’emergere della società civile fra pubblico e privato/Il “principio dell’helper”: dal terzo settore all’associazionismo di cittadinanza/Prospettive di significato: le tipologie dell’auto-mutuo aiuto/L’auto-mutuo aiuto come fenomeno sociale totale: cinque approcci teorici/Un modello di analisi connessionista delle associazioni di auto-mutuo aiuto 3. La struttura sociale dell’auto-mutuo aiuto per malati cronici La mappa nazionale delle associazioni di malati cronici/Distribuzione territoriale delle associazioni/Origine e modalità costitutive delle associazioni/Le finalità perseguite e le motivazioni prevalenti di adesione/Le modalità organizzative delle attività 4. Cultura e dinamiche interne delle associazioni Valori fondativi e cultura dell’auto-mutuo aiuto/Le regole del gruppo/Organizzazione e modalità di gestione degli incontri/Presenza e ruolo del facilitatore/Problemi e difficoltà delle dinamiche interne/Le culture linguistiche degli attori dell’auto-mutuo aiuto 5. L’auto-mutuo aiuto nel contesto del terzo settore Reti e altre forme di collaborazione con il terzo settore/Il coordinamento dei gruppi di auto-mutuo aiuto/Il ruolo dei CSV nel contesto del terzo settore 6. Le associazioni di auto-mutuo aiuto e il sistema dei servizi sociali e sanitari La connessione con il sistema sociosanitario e la tecnostruttura dei servizi/Gli atteggiamenti e le relazioni dei professionisti con l’auto-mutuo aiuto/L’impatto sulla relazione terapeutica e sulla salute del malato/Modalità di relazione con i servizi sociosanitari/Community care e integrazione sociosanitaria: le reti secondarie informali 7. Tipi di partnership con le istituzioni pubbliche e forme di governance La connessione con il sistema politico-amministrativo/Modalità di partecipazione ai processi decisionali/Ambiti di partecipazione e strumenti d’integrazione istituzionale e gestionale/Tipi di partnership e forme di governance 8. Conclusioni. Una prospettiva europea comparata Sintesi del percorso/Similitudini e differenze tra le associazioni di auto-mutuo aiuto in Europa/Forme di organizzazione paneuropea dell’auto-mutuo aiuto e ricerca comparata Appendice A. Scheda di rilevazione nazionale delle associazioni di auto-mutuo aiuto per le malattie croniche 3 Appendice B. Tracce ed elenco delle interviste Bibliografia |
Questo libro è anche in: