Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

La Sfida Del Declino Industriale. Un Decennio Di Cambiamenti

ISBN/EAN
9788843038848
Editore
Carocci
Collana
Biblioteca di testi e studi
Formato
Brossura
Anno
2006
Pagine
254

Disponibile

19,90 €
Questo volume è il prodotto di un lavoro di riflessione e di sintesi a partire dai molti studi (teorici ed empirici) condotti in questi ultimi dieci anni sulla tematica del declino industriale in Italia e specialmente in Toscana. Gli autori operano tutti da tempo presso o in collaborazione con il Laboratorio di ricerca sulle trasformazioni sociali (Cambio) dell’Università di Firenze, i cui lavori sono dal 2005 ospitati in questa collana. L’interrogativo che dà il titolo al primo capitolo (Declino o trasformazione’) riassume bene l’ottica interpretativa del libro, che, partendo da un’analisi dei molteplici (e controversi) processi di declino industriale, si pone l’ambizioso obiettivo di leggere la trasformazione sociale in corso, le sfide che pone alle classi dirigenti ma soprattutto alle popolazioni più direttamente coinvolte. Diversamente da altri approcci al tema, qui l’attenzione è posta sulle risposte sociali prima che su quelle istituzionali, per capire i mille modi in cui individui, famiglie e gruppi, a partire dalle concrete società locali nelle quali vivono e lavorano, affrontano e gestiscono la transizione verso una società diversa, dove si sono appannate e qualche volta dissolte l’immagine e la realtà familiare del mondo dell’industria.

Maggiori Informazioni

Autore Giovannini Paolo
Editore Carocci
Anno 2006
Tipologia Libro
Collana Biblioteca di testi e studi
Num. Collana 360
Lingua Italiano
Indice 1. I caratteri originali dello sviluppo italiano 2. L’Italia industriale 3. Verso il postindustrialesimo 1. Declino o trasformazione’ di Paolo Giovannini 1.1. Crisi, deindustrializzazione e declino industriale 1.2. Le diagnosi tradizionali del declino 1.3. Il declino visto dalla gente 1.4. Le reazioni al declino 1.5. Dal declino alla trasformazione sociale 1.6. Partire dai luoghi 2. Le reazioni sociali: il capitalismo flessibile di Francesca Bianchi e Francesca Giovani 2.1. Lavoro che sfugge, lavoro inseguito 2.2. Flessibilità e occupazione 2.3. La Toscana flessibile 3. Le reazioni istituzionali di Anna Carola Freschi 3.1. Il quadro italiano 3.2. I patti territoriali 3.3. L’esperienza toscana 3.4. La concertazione 3.5. Le linee d’intervento 3.6. Conclusioni 4. Società locali che cambiano di Angela Perulli 4.1. La ’grande trasformazione’ in Toscana 4.2. Società locali a confronto 4.3. Alle prese con il declino 4.4. Il distretto e la company town 5. Il distretto fra crisi e trasformazione di Filippo Buccarelli e Francesca Giovani 5.1. Problemi e ipotesi 5.2. La crisi di Prato 5.3. La risposta che viene da dentro: culture del lavoro e nuovi valori 5.4. La risposta che viene da fuori: gli immigrati al lavoro 5.5. Conclusioni 6. La company town: deindustrializzazione o declino’ di Annalisa Tonarelli 6.1. La deindustrializzazione di Piombino 6.2. I soggetti coinvolti 6.3. La gestione del processo: strumenti, strategie, attori 6.4. Quali prospettive’ Conclusioni di Paolo Giovannini 1. Società locali in trasformazione 2. Declino o trasformazione’ 3. La sfida della flessibilità 4. Formare-riformare Bibliografia