Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

La sfida del capitale intellettuale. Principi e strumenti di Knowledge Management per organizzazioni intelligenti

ISBN/EAN
9788846433169
Editore
Franco Angeli
Collana
Formazione permanente/sezione 1Ø
Formato
Brossura
Anno
2012
Pagine
256

Disponibile

37,00 €
Il libro propone l'esame di tutte le principali componenti del nuovo paradigma d'impresa, che accompagna l'affermazione della Net Economy e insieme la nascita di nuove forme di pubblica amministrazione, anche in Italia, all'apertura del nuovo Millennio. Ricco anche di un preciso glossario, il testo è un vero e proprio manuale di sintesi, utile a chi vuole imparare quali siano i nuovi paradigmi del fare impresa, sia nel settore pubblico sia privato.

Maggiori Informazioni

Autore Bonani Gian Paolo
Editore Franco Angeli
Anno 2012
Tipologia Libro
Collana Formazione permanente/sezione 1Ø
Lingua Italiano
Indice Alberto Zuliani , Prefazione L'intelligenza come valore (Organizzazione e strategie del sapere; Mercato della conoscenza e nuove imprese; L'organizzazione a contratto informale; La formula PITIP; Gestione strategica del capitale intellettuale; Le relazioni fornitore-cliente; L'organizzazione competente; Essere knowledge worker; Il ciclo di sviluppo; L'expertise come obiettivo; Competenze per il futuro; Competenze globali; Formare all'intelligenza; Nuove linee di apprendimento; Integrare formazione e lavoro) Orientarsi alla gestione del sapere (L'ambiente di apprendimento; Ruolo e vincoli dell'informazione; Luoghi di apprendimento; Le componenti del sapere organizzativo; Sviluppare il sapere interno; Conoscenze tacite ed esplicite; Il cash-flow della conoscenza; R&D di Terza Generazione; Imparare dal mercato; Modalità di acquisizione; L'imperativo benchmarking; Le pratiche eccellenti come valore; Valorizzare le Best Practices; Pratiche quotidiane e cultura aziendale; L'audit delle Best Practices) Capitale e patrimonio intellettuale (L'avvento del capitale intellettuale; Nuove misure della ricchezza; Capitale visibile e invisibile; Proprietà intellettuale; Il nuovo bilancio organizzativo; La piattaforma del valore aggiunto; Capitale umano, organizzativo e capitale cliente; Interazione e standard; La patrimonializzazione del sapere; Intellectual Asset Management; Il valore dell'organizzazione; Nuovi strumenti di valutazione; L'audit del capitale intellettuale) Gestire l'intelligenza organizzata (L'approccio knowledge management; Acquisire la conoscenza; Componenti del sapere distintivo; Metodi di analisi e ricerca; Codificare e salvare le conoscenze utili; Processi di valorizzazione; Banche dati e repositories; I professionisti del knowledge management; Il coordinamento del sapere proprietario; Tools di knowledge) Organizzazioni e lavoro virtuale (Il modello virtuale; Virtual teaming; Le azioni della virtualità; Networking; Posizionamento strategico e reti; Abilità personali di networking; Verso l'Internetworked Business; Knowledge networking; Le tre C del lavoro in rete) Sistemi informativi e gestione del sapere (Ambienti di apprendimento IT; Dall'EDP all'AOC; Sistemi centralizzati e a rete; L'integrazione basata sull'utente; Basi di sapere dinamiche; Ambienti operativi e abilità del knowledge worker; Evoluzione dell'office automation; La svolta del Web; La conoscenza in rete; L'Information Hunter; Filtri, agenti e broker; Piattaforme di comunicazione professionale; Incontri e discussioni in rete; Formarsi sul Web).
Stato editoriale In Commercio