La Seta In Piemonte (1650-1800)

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788820493066
- Editore
- Franco Angeli
- Collana
- Dipartimento di storia dell'universita' di torino
- Formato
- Brossura
- Anno
- 1995
- Pagine
- 432
Disponibile
45,50 €
Un'industria italiana tecnologicamente avanzata e presa a modello dagli altri paesi: è quanto accadde nel '700, quando i filati di seta piemontesi invasero i mercati, spingendo i maggiori stati europei ad ispirarsi al nuovo sistema industriale, creato a partire dal secolo precedente. Accentrata in stabilimenti di grandi dimensioni, la produzione serica dello stato sabaudo spiccava infatti tra le attività protoindustriali del tempo e anticipava molte delle soluzioni organizzative adottate negli anni della rivoluzione industriale.
Maggiori Informazioni
| Autore | Chicco Giuseppe |
|---|---|
| Editore | Franco Angeli |
| Anno | 1995 |
| Tipologia | Libro |
| Collana | Dipartimento di storia dell'universita' di torino |
| Num. Collana | 9 |
| Lingua | Italiano |
| Indice | Abbreviazioni Tavola di ragguaglio dei pesi e delle misure Glossario Introduzione Parte I - La nascita di un sistema industriale 1665-1720 1. La fase sperimentale 1665-1675 1.1. La "decadenza" italiana nel settore della seta 1.2 Spie e banchieri 1.3 La riforma degli anni '60 2. Il decollo 1676-1720 2.1 Le fabbriche magnifiche 2.2 Conoscere e controllare 2.3 Filande grandi e piccole 2.4 I fratelli Lombe e i fratelli Amatis 2.5 La diffusione delle tecniche di trattura 2.6 Gli affari sono affari Parte Il - Produzione e commercializzazione della seta nei decenni centrali del Settecento 1721-1780 3. La produzione della materia prima 3.1 L'allevamento dei bachi da seta e l'economia contadina 3.2 La produzione e le consegne 3.3 I contratti ed il mercato 4. La prima trasformazione: la trattura 4.1 Filere e virere 4.2 La trattura domestica e la trattura industriale 4.3 Le visite alle filande 4.4 Le operaie e le macchine 5. La seconda trasformazione: la filatura 5.1 Il filatoio idraulico: l'edificio 5.2 U organizzazione della produzione 5.3 Mulini rotondi e in quadro 5.4 Tante donne, pochi uomini 5.5 I filatoi a mano 5.6 Le statistiche degli impianti 6. Il credito e le esportazioni 6.1 Il problema del credito 6.2 La capitale e la provincia 6.3 I negozianti torinesi e le esportazioni 7. L'esportazione dì tecnologia 7.1 Vaucanson e i piani francesi di riforma dell'industria serica 7.2 Il caso dell'Italia meridionale 7.3 Tecnici e banchieri viaggiano Parte III - Gli anni della crisi 1781-1795 8. La fine di un modello di sviluppo? 8.1 Il "pericolo giallo" 8.2 La crisi del 1787 8.3 Gli intellettuali e le operaie 8.4 Stoffe di seta, stoffe di cotone Conclusioni Appendici |
| Stato editoriale | In Commercio |
Questo libro è anche in:
