La sessualità degli italiani. Politiche, consumi e culture dal 1945 ad oggi

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788829003143
- Editore
- Carocci
- Collana
- Studi storici Carocci
- Formato
- Libro in brossura
- Anno
- 2020
- Pagine
- 228
Disponibile
24,00 €
La storia dell'Italia repubblicana rappresenta ormai da diversi anni un campo di studi ampio e variegato. È mancato tuttavia uno studio che prendesse in esame le trasformazioni avvenute nella sfera sessuale ovvero quell'ambito del pensiero e del comportamento umano che, al pari di altre attività, riguarda la dimensione sociale, culturale e politica della storia. Su questo terreno nell'Italia del dopoguerra si è giocata una partita epocale, conclusa con la crisi della società patriarcale e la fine di quel razionalismo culturale e normativo che, fissato a fine Settecento con la nascita di un diritto positivo che mirava alla secolarizzazione della morale sessuale, per più di un secolo aveva regolato le relazioni tra i sessi. In questo passaggio è stata decisiva la cosiddetta rivoluzione sessuale degli anni Settanta di cui movimenti politici, consumi e media sono stati il principale volano. Da questo affresco passaggi salienti della storia dell'Italia repubblicana, come il Sessantotto, le battaglie per il divorzio e per l'aborto, l'avvento della tv e l'epoca del berlusconismo, appaiono sotto una nuova luce in un mondo sempre più globale e interconnesso.
Maggiori Informazioni
Autore | Balestracci Fiammetta |
---|---|
Editore | Carocci |
Anno | 2020 |
Tipologia | Libro |
Collana | Studi storici Carocci |
Num. Collana | 337 |
Lingua | Italiano |
Larghezza | 0 |
Stato editoriale | In Commercio |
Questo libro è anche in: