La sessualità come obbligo all'alterità

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788846462541
- Editore
- Franco Angeli
- Collana
- Lab. Sociologico cipolla
- Formato
- Brossura
- Anno
- 2005
- Pagine
- 224
Disponibile
21,50 €
La sessualità è socialità: è il 'luogo' deputato a ricreare il 'due', il rapporto con l'altro, l'essenza stessa della società e quindi di noi tutti, nel nostro 'obbligato' stare insieme. 'sessualità' è allo stesso tempo sinonimo di creazione della vita, raggiungimento del piacere, obbligo all'alterità. In tal senso, essa è il fatto sociale per eccellenza. Oggetto di questa riflessione sono temi delicati e complessi come omosessualità e bisessualità, pedofilia, perversità, prostituzione, molestie sessuali, rapporto tra sessualità e salute, sessualità umana e animale, relazione tra sesso e cibo, differenze culturali e autarchia sessuale.
Maggiori Informazioni
Autore | Cipolla Costantino |
---|---|
Editore | Franco Angeli |
Anno | 2005 |
Tipologia | Libro |
Collana | Lab. Sociologico cipolla |
Lingua | Italiano |
Indice | Costantino Cipolla , Introduzione Alessia Bertolazzi , Della sessualità fluida: etero, omo e bisessualità Francesca Guarino , Con-senso per-verso, la sessualità Linda Lombi , L’infanzia abusata: la negoziazione dell’alterità Silvia Lolli , La prostituzione, oggi Veronica Agnoletti , Sessualità umana e sessualità animale: quale continuità? Luca Mori , Produrre differenza. L’approccio culturale al genere, al corpo e alla sessualità Francesca Rossetti , L’autarchia sessuale Cinzia Pizzardo , Gli appetiti sessuali: la relazione fra sesso e cibo Vanessa Panizza , Le molestie sessuali: lo scontro fra i generi Maria Laura Gurioli, Fabrizia Mosconi, Annamaria Perino , Sessualità e salute |
Stato editoriale | In Commercio |
Questo libro è anche in: