Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

La servitù delle donne. Un manifesto per l'uguaglianza di genere

ISBN/EAN
9788833003443
Editore
Primiceri Editore
Collana
PE Biblioteca Filosofica
Formato
Libro in brossura
Anno
2024
Pagine
178

Disponibile

12,00 €
Nell'Inghilterra del 1869, anno in cui John Stuart Mill scrisse il presente saggio, le donne non avevano diritto di voto e la loro funzione sociale era limitata a ruoli domestici. Mill, nella sua attività di parlamentare, cercò di far passare un emendamento a favore del suffragio universale, ma l'operazione non riuscì in quanto la maggioranza parlamentare era composta da conservatori. Mill era invece un fine pensatore e politico liberale che si impegnò molto per la rimozione delle disuguaglianze. Comprendendo che alla base della discriminazione contro le donne vi era un problema culturale che aveva origini molto antiche, il filosofo inglese cercò di argomentare in modo razionale l'infondatezza della disparità di genere tra uomo e donna. Mill ebbe quindi il merito di stimolare la società ad intraprendere un nuovo percorso che, però, ancora oggi, non è stato completato. In troppe aree geografiche persiste la disparità di genere e anche nei Paesi in cui si sono registrati i maggiori progressi a livello legislativo, emergono talvolta residui di cultura patriarcale. Per questo il testo di Mill rimane un punto di riferimento attuale per alimentare il dibattito contro le disuguaglianze.

Maggiori Informazioni

Autore Mill John Stuart;Primiceri S.
Editore Primiceri Editore
Anno 2024
Tipologia Libro
Collana PE Biblioteca Filosofica
Lingua Italiano
Larghezza 0
Stato editoriale In Commercio