Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

La Separazione Fra Proprieta' E Controllo. Profili Aziendali E Di Governance

ISBN/EAN
9788813329198
Editore
Cedam
Collana
Universita degli Studi di Napoli. Studi di Ragioneria e di Economia Aziendale. Serie monografie
Formato
Brossura
Anno
2013
Pagine
180

Disponibile

16,50 €
Differentemente dal modello proprietario su cui si sono concentrati gli studi classici di corporate governance, le imprese attive in contesti distinti da quelli anglosassoni presentano una marcata concentrazione del capitale. La dissociazione fra proprietà e controllo che le contraddistingue è animata dal confronto tra azionisti di maggioranza e di minoranza. Tale fenomeno è spesso il risultato dei cosiddetti “control enhancing mechanism” (CEM), strumenti in grado di comprimere i diritti acquisiti con la titolarità del capitale derogando al principio che ne postula la proporzionalità. I timori associati al potenziale opportunismo dei controllanti (e alle distorsioni derivanti dalla compressione delle prerogative riconosciute ai soggetti privi di questa caratterizzazione) hanno recentemente portato i CEM alla ribalta del dibattito sulle strutture proprietarie con il coinvolgimento di investitori istituzionali, accademici e Unione Europea. Ciò nondimeno, la prossimità tra azionisti dominanti e minoranze, abbinata al pieno superamento delle relative conflittualità, possono rendere i control enhancing mechanism una soluzione coerente con le esigenze di governo aziendale, a sostegno della crescita e della continuità dell’impresa. Affiancando l’inquadramento teorico e l’esame del meccanismo d’azione dei CEM all’indagine bibliometrica delle ricerche sul tema, il lavoro analizza gli strumenti in argomento secondo una duplice prospettiva: quella interna, a carattere aziendale, e quella esterna, relativa al mercato. Lo studio si concentra, in particolare, su gruppi piramidali, patti di sindacato, golden share, non-voting share e cross shareholding con l’obiettivo di tracciare un quadro sistematico sulla loro origine e sui corrispondenti esiti.

Maggiori Informazioni

Autore Saggese Sara
Editore Cedam
Anno 2013
Tipologia Libro
Collana Universita degli Studi di Napoli. Studi di Ragioneria e di Economia Aziendale. Serie monografie
Num. Collana 0
Lingua Italiano