La sensazione in omeopatia. Vol. 6

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788886893800
- Editore
- Salus Infirmorum
- Formato
- Libro rilegato
- Anno
- 2008
- Pagine
- 704
Disponibile
75,00 €
Questo tanto atteso libro di Rajan Sankaran descrive, utilizzando numerosissimi casi clinici, i concetti e la messa in pratica del nuovo e forse più significativo contributo dell’Autore, ‘I Sette Livelli dell’esperienza’, che permette ad ogni omeopata di sapere da dove cominciare e che obiettivo avere nella gestione terapeutica del malato.
Con questo metodo viene descritto un chiaro percorso di presa del caso, per mezzo del quale si osservano e si utilizzano le forme di energia attiva del paziente espresse non solo dal disturbo principale del paziente, ma anche dai gesti delle mani e dai movimenti del corpo.
Un’altra componente fondamentale di questo sistema è la comprensione che le sensazioni del paziente hanno una certa energia che ha a che fare sia con il disturbo principale che con il suo stato generale. Sankaran le ha chiamate Sensazioni Vitali. Esse non sono semplicemente sintomi fisici o emozioni, ma piuttosto le sensazioni comuni che collegano la mente al corpo. Effettivamente, il Livello Vitale si trova più in profondità di quelli mentale e fisico e coincide col punto centrale dello stato di malattia. Questi sono fenomeni specificamente non umani, cioè non sono esclusivi degli esseri umani e quindi ci conducono direttamente alla fonte del rimedio.
Il sistema di Sankaran, che include una classificazione miasmatica e di regno (animale, vegetale, minerale), oltre che una classificazione di ‘Livello’, è un metodo esauriente, raffinato, eppure semplice nella sua eleganza, per comprendere in profondità il paziente. È un grande progresso nella comprensione della malattia e fornisce un notevole aumento di percentuale di successo e la capacità di usare numerosi rimedi, compresi alcuni che non sono stati ancora sufficientemente sperimentati e altri che non erano nemmeno conosciuti in precedenza. In molti altri casi si può arrivare a vedere e utilizzare i più noti rimedi omeopatici sotto una luce assolutamente nuova, comprendendoli più in profondità.
Con queste sue riflessioni, pertanto, Rajan ci offre un’altra ulteriore opportunità di aprire la nostra mente, e anche il nostro cuore, alla meravigliosa comprensione dell’essere umano: in primis del nostro paziente, ma poi, indirettamente, di noi stessi e degli altri. Questo è un processo di estrema importanza, forse più importante della stessa individuazione della cura della patologia che affligge il paziente.
Far acquisire consapevolezza, conoscenza e coscienza di sé equivale a crescere e far crescere in sapienza di vita e non è forse questo il fine ultimo trascendente della nostra esistenza e, molto probabilmente, anche lo scopo per cui è sorta la malattia nel nostro paziente e per cui sorge in ognuno di noi?
L’Omeopatia non è solo un meraviglioso sistema terapeutico, ma è anche una meravigliosa Scuola di Vita e occasione di crescita interiore.
Maggiori Informazioni
Autore | Sankaran Rajan |
---|---|
Editore | Salus Infirmorum |
Anno | 2008 |
Tipologia | Libro |
Lingua | Italiano |
Indice | PARTE PRIMA Capitolo I - LO SPIRITO DELL’OMEOPATIA IL DISTURBO CENTRALE LO ‘STATO’ PIUTTOSTO CHE I SINTOMI LA FALSA PERCEZIONE LO STATO PATOLOGICO È UN ATTEGGIAMENTO COME RICONOSCERE LA SALUTE E LA MALATTIA CONDIZIONI ALLO STARE BENE E LIMITAZIONE DEL CAMPO VISIVO COMPENSAZIONE SOGNI APPLICAZIONI PRATICHE Cosa si deve curare nelle malattie? Cosa può essere curato dal rimedio omeopatico? Modalità Sintomi caratteristici La mente e il corpo parlano lo stesso linguaggio Potenza del rimedio MATERIA MEDICA SITUAZIONALE I MIASMI Miasma Acuto Miasma Psorico Un miasma fra il miasma Acuto e quello psorico Miasma Sicotico Un miasma fra il miasma Acuto e quello sicotico Un miasma fra il miasma Psorico e quello Sicotico Miasma luetico I miasmi fra il miasma Sicotico e quello Luetico Un miasma fra il miasma Tubercolinico e quello Luetico CLASSIFICAZIONE DEI REGNI Il Regno Minerale Il Regno Vegetale Il Regno Animale I Nosodi La Musica come terapia UN SISTEMA NELLA PRATICA Rappresentazione completa di una presa del caso Capitolo II - CASI CLINICI Caso clinico I Caso clinico II Sperimentazione di Gunpowder (Polvere da sparo) Caso clinico III Caso clinico IV Caso clinico V Caso clinico VI PARTE SECONDA Capitolo I - LA SENSAZIONE VITALE INTUIZIONI SUL REGNO VEGETALE LEGGI E COROLLARI Sensazione e azione sono eguali e contrarie È vero anche l’opposto di qualsiasi cosa si dica Non c’è niente o nessuno al di fuori di se stessi UN APPROCCIO NUOVO NELLA PRESA DEL CASO Il vecchio approccio Il concetto di Sensazione vitale Importanza del sintomo principale Sensazione e reazione Il miasma Il nuovo approccio Un caso clinico come esempio UNA LISTA DI DOMANDE PER ARRIVARE ALLA SENSAZIONE DEL PAZIENTE Capitolo II - ESEMPI DI CASI CLINICI Caso clinico VII Caso clinico VIII Caso clinico IX Caso clinico X PARTE TERZA Sezione I Capitolo I - SGUARDI PIÙ APPROFONDITI Cosa c’è dietro la Falsa Percezione Lo spettro dei Livelli Il livello della forza vitale Livelli di esperienza Il Settimo Livello Il livello vitale Energia La ciclicità dei Livelli Un nuovo sistema nella pratica clinica Capitolo II - INTRODUZIONE AI LIVELLI Alcuni esempi comuni Le basi di ciascun Livello Circolarità dei Livelli I Sette Livelli Livelli e spazio Capitolo III - UN CASO CLINICO PER CAPIRE COME CONCRETIZZARE L’USO DEL CONCETTO DEI LIVELLI Caso clinico XI RIASSUNTO Capitolo IV - NUOVI SGUARDI DENTRO LA SALUTE E LA MALATTIA Un cambiamento nei concetti Riferimenti all’organon La malattia è la parte non umana dell’uomo Capitolo V - I MIASMI Miasmi e Livelli Il miasma e la sensazione sono inseparabili I dieci miasmi Alcune osservazioni Diagnosi differenziale dei miasmi intermedi Domande e risposte Riassunto MIASMI E RIMEDI Capitolo VI - LA SENSAZIONE VITALE E I REGNI Alcune parole minerali Sezione II Capitolo I - LA PRESA DEL CASO Lo scopo della presa del caso I miei metodi: il vecchio e il nuovo Il metodo Tappa I del metodo: Il disturbo principale Tappa II del metodo: Aree di minima compensazione Tappa III del metodo: Aree importanti della storia del paziente Tappa IV del metodo: Il mondo della Fonte Caso clinico XII Caso clinico XIII Caso clinico XIV Percorso circolare o bypass Caso clinico XV Caso clinico XVI Capitolo II - LA SENSAZIONE IN OMEOPATIA L’Energia e la Sensazione costituiscono il nucleo dell’individuo Il nucleo del caso Caso clinico XVII Caso clinico XVIII Caso clinico XIX Caso clinico XX Ragni e rimedi dell’ordine dei ragni Caso clinico XXI CONSIDERAZIONI METODOLOGICHE Capitolo III - IL REGNO DELLA MANCANZA DI LOGICA: IL MONDO DELLA FONTE Livello Vc: il Livello del rimedio Il regno della mancanza di logica Desideri e avversioni alimentari possono essere collegati alla fonte: un’osservazione Caso clinico XXII Caso clinico XXIII Caso clinico XXIV LA FONTE E I SINTOMI Capitolo IV - IL FOLLOW-UP Un miglioramento duraturo L’aggravamento iniziale Come eseguire il follow-up Caso clinico XXV Caso clinico XXVI Caso clinico XXVII Capitolo V - SITUAZIONI ACUTE CASI RAPPRESENTATIVI Caso clinico XXVIII Caso clinico XXIX Caso clinico XXX SITUAZIONI ACUTE DI CASI CLINICI SOTTO TERAPIA Come trovare il rimedio in una situazione acuta Caso clinico XXXI Capitolo VI - CASI CLINICI PEDIATRICI OSSERVARE IL BAMBINO Caso clinico XXXII Considerazioni generali STORIA CLINICA DELLA MADRE DURANTE LA GRAVIDANZA Caso clinico XXXIII Capitolo VII - DOMANDE E RISPOSTE PER CHIARIRE ALCUNI DUBBI Capitolo VIII - CONCLUSIONE Reazioni a questo nuovo metodo GLI ALTRI MIEI STUDI APPENDICE Mappa dei miasmi Tabella riassuntiva delle caratteristiche dei miasmi Caratteristiche dei quattro miasmi principali I miasmi secondo Sankaran, illustrati dal Dr. A. Holling Tabella delle sensazioni delle famiglie Tabella delle famiglie e dei miasmi delle piante Mappa dinamica del procedimento della presa del caso INDICE DEI RIMEDI OMEOPATICI |
Larghezza | 0 |
Stato editoriale | In Commercio |
Questo libro è anche in: