Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

La sensazione in omeopatia. Ulteriori precisazioni. Parte seconda. Vol. 7

ISBN/EAN
9788886893831
Editore
Salus Infirmorum
Formato
Libro rilegato
Anno
2008
Pagine
416

Disponibile

45,00 €
Mentre il precedente 6° volume, 'La Sensazione in Omeopatia', ha trattato in modo approfondito la filosofia e le linee guida che ci permettono di giungere dal Disturbo Principale del paziente alla sua Sensazione Vitale profonda e da quest'ultima al vero simillimum, questo 7° volume perfeziona e completa tale lavoro dando un taglio essenzialmente pratico. C'era veramente bisogno di tale testo, sia perché risponde a molte domande pratiche inerenti la Sensazione e le sue espressioni, sia perché chiarisce e semplifica molti passaggi metodologici fornendo quei particolari, e cioè quei “trucchi del mestiere”, che solo molta esperienza specifica e molta pratica clinica insegnano. Infatti, questo libro non è solo il frutto ultimo di un cammino di ricerca del metodo più semplice, veloce e sicuro per giungere al vero simillimum, cammino che Sankaran ha iniziato più di 25 anni fa e che lo ha portato a riflettere su migliaia di casi clinici, ma è anche il frutto dei suggerimenti e delle revisioni che centinaia di omeopati unicisti di tutto il mondo hanno apportato al metodo di questo Autore. È sicuramente confortante e rassicurante anche per noi, oltre che per Rajan, leggere i commenti di molti illustri Colleghi che hanno accolto e fatte loro queste originali idee. Un esempio per tutti può essere un'affermazione di Roger Morrison che si esprime così: “Caso dopo caso, ho seguito il filo dell'espressione del paziente fino al livello non umano. Ogni volta ho cominciato a pensare 'Che razza di assurdità è questa?', per poi dirmi, alla fine: 'Che assurdità sublime!'. Ho ormai accettato il concetto di non umano e mi sono sforzato di portarlo avanti nell'esercizio della mia professione. Alla fine sono arrivato a capire che non c'era altra informazione specifica come questa”. Questo rapporto medico-paziente è affascinante sia per il medico che per il paziente. Infatti, posso testimoniare che praticamente tutti i miei pazienti mi hanno espresso la loro gratitudine e la loro meraviglia per questo tipo di approccio alla malattia che permette loro di conoscersi in modo nuovo e profondo acquisendo quella consapevolezza di loro stessi e del senso della malattia che è il più grande e forse l'unico vero cammino di guarigione che ognuno di noi probabilmente deve percorrere per poter conseguire la salute psico-fisica. Pertanto, la prima cosa da fare è iniziare ad utilizzare questa affascinante metodologia, perché poi i risultati non mancheranno sicuramente e si aprirà davanti a noi una visione dell'Uomo, della Natura e dell'Omeopatia che non possiamo neppure immaginare: è la complessità e l'infinitezza che ci formano e che ci sovrastano, ma che si schiudono piano piano davanti al cammino di coloro che con umiltà e con spirito di ricerca della verità si accostano ad esse.

Maggiori Informazioni

Autore Sankaran Rajan; Gava R.; Fontebuoni A.
Editore Salus Infirmorum
Anno 2008
Tipologia Libro
Lingua Italiano
Indice PARTE I - FILOSOFIA Capitolo I - VECCHIO E NUOVO L’esperienza è verità Il gesto è la chiave La Sensazione è un’esperienza Come facciamo a sapere se ci siamo e a che punto siamo? Seguite la corrente fino al livello più profondo Il procedimento si applica a tutti Il linguaggio interno Il senso dell’umorismo è a livello della Falsa Percezione Le differenze fra i Regni Dove possiamo vedere la differenza fra i Regni? Cos’è il miasma? Siate coscienti dei pregiudizi Osservate cosa non concorda Sempre più in profondità Connessione misteriosa Chiedere di fare digressioni Il gatto e la Sensazione Vitale Torniamo al caso della signorina B ... Vecchio e nuovo Capitolo II - COS’È LA SENSAZIONE? L’esperienza e non la situazione Come riconosciamo la Sensazione Vitale? La persona si collega alla propria Fonte Capitolo III - GLOBALE E LOCALE La Sensazione Vitale semplificata I ciechi e l’Elefante La sensazione sta nel punto di incontro di due aspetti diversi Come arriviamo al Globale? Temi globali dei Regni Capitolo IV - I SOTTOLIVELLI DELLA SENSAZIONE Al livello della Sensazione C, non possiamo conoscere il Regno La Sensazione C ha altre tre suddivisioni Comprensione perfezionata dei Livelli Capitolo V - PAROLE IMPORTANTI M = Movimento N = Non specificamente umano O = Ostinato P = Particolare Q = Quadro R = Ripetuto S = Sinonimo Capitolo VI - LE AZIONI PARLANO PIÙ FORTE DELLE PAROLE Capitolo VII - LA PORTA DI INGRESSO ATTRAVERSO I DISEGNI-SCARABOCCHIO Alcuni scarabocchi di comune interpretazione Un esercizio con i pazienti Capitolo VIII - TIPI DI SITUAZIONI ACUTE - Il paziente arriva direttamente allo stato acuto - Il paziente arriva allo stato acuto mentre è in uno stato cronico in cui stava bene - Il paziente arriva allo stato acuto mentre è in uno stato cronico in cui non stava bene - Il paziente arriva allo stato acuto durante uno stato cronico che va abbastanza bene, ma il quadro è molto diverso - Cause acute Capitolo IX - POTENZA DEL RIMEDIO E LIVELLI Livello - NOME: 6ch Livello - FATTO: 30ch Livello - EMOZIONE: 200ch Livello - FALSA PERCEZIONE: MK Livello - SENSAZIONE: XMK Livello - ENERGIA: LMK Livello - VUOTO: CM Le potenze cinquantamillesimali (LM) Cosa determina il Livello di esperienza di una persona? Capitolo X - ALCUNI RIASSUNTI DEL METODO A - I vari passi della presa del caso, basati su un riassunto di Mary Gillies B - Uno stupendo compendio scritto da Robert Ullman e Judyth Reichenberg-Ullman Capitolo XI - PERFEZIONAMENTO DELLA COMPRENSIONE DEL REGNO MINERALE Capitolo XII - CONSAPEVOLEZZA La consapevolezza si raggiunge in tre tappe Capitolo XIII - PENSIERI AL SETTIMO LIVELLO Il Settimo Livello e la presa del caso Capitolo XIV - SALUTE Qual è il Livello dell’esperienza di una persona sana? Il canto umano Salute ed esseri umani PARTE II - ESERCIZI PER TROVARE LA STORIA CHE STA DIETRO LA STORIA Capitolo I - METAFORE E MANDELA Capitolo II - ALLA RICERCA DISPERATA DI ADOLPH: Uno studio su Hitler Poi è accaduto un cambiamento interessante Conclusione PARTE III - TECNICHE DELL’ARTE Capitolo I - L’ARTE Capitolo II - I PRIMI DIECI MINUTI Capitolo III - MANTENERE IL PAZIENTE NEL PRESENTE Capitolo IV - “COSA”, NON “PERCHÉ” Non perdete mai di vista i gesti delle mani Capitolo V - PROIEZIONE E NEGAZIONE La proiezione e la negazione spontanea sono punti di ingresso per arrivare alla Sensazione Capitolo VI - FLESSIBILITÀ DEL METODO Scorrere insieme all’Energia Non siate rigidi quando usate questo metodo Capitolo VII - GLI ANIMALI HANNO UN PROCESSO E UNA STORIA DI VITA Caso clinico Capitolo VIII - COLLEGATO AL CONTESTO Capitolo IX - “CHE EFFETTO HA SU DI LEI?” Capitolo X - LEZIONI BASATE SULLA PRATICA Capitolo XI - USATE CON MODERAZIONE LE MAPPE CHE AVETE PARTE IV - CASI CLINICI Caso clinico I - COMPLETAMENTE OPPOSTO E LONTANAMENTE SIMILE Comprensione del caso Follow-up due anni dopo Caso clinico II - UN COLPO IMPROVVISO Comprensione del caso clinico Follow-up dopo circa due anni Un follow-up successivo Caso clinico III - UN CASO DI ‘APERTA E CHIUSA’ Comprensione del caso Follow-up poco più di sei mesi dopo Follow-up dopo altri quattro mesi Caso clinico IV - SEPARAZIONE E SINERGISMO Follow-up Caso clinico V - ESPLOSIONE Comprensione del caso clinico Follow-up sette mesi dopo Analisi del caso clinico Caso clinico VI - IL CASO ‘VOLATILE’ Comprensione del caso clinico Caso clinico VII - SONO UN CAVOLO Comprensione del caso clinico Follow-up sei mesi dopo Un follow-up recente PARTE V - APPENDICE I - COME SPIEGARE IN ANTICIPO AL PAZIENTE il procedimento della presa del caso II - QUESTIONARIO PER RICAVARE LA SENSAZIONE III - COSA CERCHIAMO NEL FOLLOW-UP? IV - RIPETIZIONE DELLA DOSE Possibilità 1 Possibilità 2 Possibilità 3 Possibilità 4 Possibilità 5 V - LA MEMORIA DELLA SOSTANZA VI - ALCUNE DOMANDE DEI LETTORI
Larghezza 0
Stato editoriale In Commercio
Questo libro è anche in: