La Semplificazione Dei Riti Civili

 calcActive())">
            
                
                
                
            
        
        - ISBN/EAN
 - 9788858200711
 - Editore
 - Dike Giuridica
 - Collana
 - Scie di diritto e procedura civile
 - Formato
 - Brossura
 - Anno
 - 2011
 - Pagine
 - 384
 
Disponibile
                
                    
                        30,00 €                    
                
                
                
            
            
            
        
    L'art. 54 della legge n. 69/09 ha delegato il governo 'ad adottare uno o più decreti legislativi in materia di riduzione e semplificazione dei procedimenti civili di cognizione che rientrano nell'ambito della giurisdizione ordinaria e che sono regolati dalla legislazione speciale'. Nell'esercizio della delega il governo era tenuto a mantenere fermi i criteri di competenza e di composizione dell'organo giudicante e a ricondurre i procedimenti contenziosi extra codice ad uno dei tre modelli processuali previsti dal codice di procedura civile, cioè: 1) al rito del lavoro 2) al procedimento sommario di cognizione di cui agli artt. 702-bis ss. , con l'esclusione della conversione nel rito ordinario; 3) al rito ordinario degli artt. 163 ss. ). Il decreto legislativo n. 150 approvato dal governo e pubblicato sulla gu del 21 settembre 2011 ('disposizioni in materia di riduzione e semplificazione dei procedimenti civili di cognizione, ai sensi dell'articolo 54 della legge 18 giugno 2009, n. 69') attua la delega. Possiamo parlare allora di riduzione e semplificazione dei riti? Il volume che licenziamo per le stampe offre una prima lettura al nuovo corpus normativo ed una meditata risposta a questo importante interrogativo.
        Maggiori Informazioni
| Autore | Sassani Bruno; Tiscini Roberta | 
|---|---|
| Editore | Dike Giuridica | 
| Anno | 2011 | 
| Tipologia | Libro | 
| Collana | Scie di diritto e procedura civile | 
| Lingua | Italiano | 
        Questo libro è anche in:
        
    
