La Semplice Arte Di Votare. Le Scorciatoie Cognitive Degli Elettori Italiani

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788815105608
- Editore
- Il Mulino
- Collana
- Il mulino/ricerca
- Formato
- Brossura
- Anno
- 2005
- Pagine
- 231
Disponibile
18,50 €
Come scelgono gli elettori italiani? Nella platea elettorale vediamo cittadini vivamente interessati alle vicende politiche, altri se ne occupano solo distrattamente, altri ancora se ne tengono a debita distanza. Questo libro chiarisce i percorsi attraverso i quali diversi tipi di elettori, dai più politicamente sofisticati ai meno coinvolti, riescono a ridurre la complessità delle opzioni politiche per giungere a una scelta soddisfacente. E mostra come essi interpretino il dibattito politico in modi qualitativamente differenti, servendosi delle scorciatoie cognitive a ciascuno più congeniali: alcuni sono fedeli alle categorie di sinistra e destra, altri fanno riferimento alle coalizioni e allo scontro tra i candidati premier, altri ancora si affidano alla televisione. Non esiste quindi alcun "elettore medio". Prendendo spunto dagli studi di decision making e dall'approccio di political cognition, l'autrice documenta i modi in cui gli italiani giudicano la politica, si schierano o la rifiutano, soffermandosi sui loro sforzi per darle un senso, sulla loro capacità di pensare ad essa in modo "semplice".
Maggiori Informazioni
Autore | Baldassarri Delia |
---|---|
Editore | Il Mulino |
Anno | 2005 |
Tipologia | Libro |
Collana | Il mulino/ricerca |
Lingua | Italiano |
Indice | Introduzione. - I. Il voto: una scelta individuale e ragionata. - II. Decision making ed euristiche di giudizio. - III. Sofisticazione politica e approccio di political cognition. - IV. Utilius, Amicus, Aliens e Medians: la tipologia delle euristiche di voto. - V. Descrizione della tipologia: chi sono Utilius, Amicus, Aliens e Medians? - VI. Validità della tipologia: sistematicità ed efficacia delle euristiche di voto. - VII. Prove dell'eterogeneità dei processi decisionali. - VIII. Conclusioni. - Riferimenti bibliografici. |
Questo libro è anche in: