La semiotica e il progetto. Design, comunicazione, marketing

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788846491381
- Editore
- Franco Angeli
- Collana
- La cultura della comunicazione
- Formato
- Brossura
- Anno
- 2008
- Pagine
- 240
Disponibile
24,00 €
Si può usare la semiotica per progettare? Che ruolo gioca la disciplina dei segni nell'invenzione del design, nella produzione innovativa di beni tangibili e intangibili? Un gruppo di semiotici che da anni opera nella ricerca universitaria, nella consulenza e direttamente nella progettazione, si è posto questo problema, lo ha discusso operativamente in una serie di seminari e ha cercato di rispondere negli otto saggi di questo volume, conclusi dall'intervista a un'architetto. Il risultato è un mosaico di riflessioni e di proposte che disegna una traiettoria aperta, dalla panoramica teorica al diario di progetto; una rete di valutazioni e soluzioni in dialogo tra loro. Un libro che si indirizza a tutti coloro che vogliono capire meglio il processo di progettazione, ai professionisti e ricercatori del design, della comunicazione e dei settori orientati all'innovazione.
Maggiori Informazioni
Autore | Deni Michela; Proni Giampaolo |
---|---|
Editore | Franco Angeli |
Anno | 2008 |
Tipologia | Libro |
Collana | La cultura della comunicazione |
Lingua | Italiano |
Indice | Michela Deni, Giampaolo Proni, Introduzione Stefano Traini, Interventi scientifici nella pubblicità e nel marketing. Metodi e procedure (Oltre le analisi semiotiche del discorso pubblicitario; Il controllo semantico della coerenza comunicativa; Shopping experience: l'analisi degli spazi e delle pratiche di consumo; Lo "sguardo" sociosemiotico: la pubblicità come discorso sociale; Conclusioni: potenzialità e limiti della semantica nella progettazione) Giampaolo Proni, Per una semiotica dell'azione progettuale (L'orientamento al futuro della semiotica; Il progetto come architettura del futuro; Genesi dell'azione progettuale; Progetto, innovazione e invenzione; Le fasi dell'azione progettuale; Rapporti tra semiotica e progetto) Federico Montanari, Senso, progett/analisi, design e semiocritica. Alcune considerazioni sul come (e se) gli studi semiotici possono intervenire nei percorsi inventivi e progettuali Salvatore Zingale, Le inferenze nel design. La semiotica in un laboratorio di usabilità (Di fronte all'oggetto; Le affordance come vie del senso; L'usabilità percepita come proiezione d'uso; Dal problema al prodotto; Le inferenze del progetto; Progetto e uso: due schemi attanziali; Logica progettante e logica utente; Il macroargomento del design; L'usabilità semiotica; La progettazione partecipata: il laboratorio di usabilità; Le inferenze dell'usabilità; Lo spazio semiotico) Michela Deni, La semiotica nel progetto (La semiotica per il progetto; Progetto e metaprogetto; Il progetto semioassistito; Riflessioni sui metodi: criteri di organizzazione progettuale; Conclusioni) Francesco Galofaro, Semiotica e Produzione. Verso un'economia politica del segno? (Il valore di un testo; Dalla produzione di merci alla produzione di testi; Cosa non può essere garantito dalla semiotica; Fondamenti epistemologici di una semiotica produttiva; Alcuni esempi di intervento semiotico; Qualche conclusione) Andrea Zannin, Per una semiotica al lavoro. Approcci e toolkit semiotici nei progetti di marketing e comunicazione (Il progetto di una semiotica del marketing e la semiotica nei progetti di marketing; Semiotica e ricerca di mercato: utilità, disegni di ricerca e modelli analitici; Disegni di ricerca di mercato: utilità, disegni di ricerca e modelli analitici; Disegni di ricerca e semiotica progettuale: case histories; Rimettersi al lavoro) Davide Gasperi, Semiotica, l'overdriver semiurgico (L'esistente e il progetto; L'integrazione multimediale; L'interfaccia utente; Effetti rappresentativi) Raffaella Trocchianesi, Giampaolo Proni, I segni del progetto (I passi del progetto; Lo scenario; La vision; Il concept; Definitivo ed esecutivo; I paradigmi di fruizione; Comunicare il progetto, durante il progetto) Gli autori. |
Stato editoriale | In Commercio |
Questo libro è anche in: