Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

La Semiotica E Il Progetto 2. Spazi, Oggetti, Interfacce

ISBN/EAN
9788856830439
Editore
Franco Angeli
Collana
Cultura della comunicazione
Formato
Brossura
Anno
2010
Pagine
336

Disponibile

36,50 €
A due anni di distanza dall'uscita del volume La semiotica e il progetto, questa seconda raccolta di saggi porta ulteriori argomenti e approfondimenti al rapporto tra la disciplina semiotica e la progettazione, a partire da una domanda: "Come può la semiotica essere utile alla progettazione?". Con quali mezzi e metodi, in quali ambiti, in quali momenti del percorso progettuale, con quali relazioni con altre discipline e metodologie? Così come nel precedente volume, anche in questo caso la semiotica viene sollecitata a una sfida: si tratta infatti di comprendere fino a che punto essa possa intraprendere vie di sperimentazione, oltre che di indagine teorica. Questa raccolta è così anche testimonianza di casi di pratica effettiva con progettisti o per progettisti, di applicazioni ed esperienze. È il racconto di come semiotici e progettisti si possono incontrare sul campo. Cinzia Bianchi è ricercatrice presso l'Università di Modena e Reggio Emilia dove insegna Semiotica e Semiotica della pubblicità. Oltre a numerosi saggi su programmi televisivi, discorso politico e comunicazione pubblicitaria, ha pubblicato Su Ferruccio Rossi-Landi (Esi, 1995), Spettri del potere. Ideologia, identità, traduzione negli studi culturali (Meltemi, 2002) e Spot. Analisi semiotica dell'audiovisivo pubblicitario (Carocci, 2005). È coordinatrice di redazione della rivista Ocula (www.ocula.it). Federico Montanari insegna Analisi del discorso politico e Semiotica all'Università di Bologna e allo Ied (Milano), dopo aver insegnato alla Facoltà del design del Politecnico di Milano e allo Iulm e, come Visiting Professor, all'università della California, San Diego. Si occupa di semiotica applicata sia alle forme dell'estetica contemporanea che al problema dei conflitti. Su questi argomenti ha scritto diversi libri e articoli, fra cui Linguaggi della guerra (Meltemi, 2004). Partecipa a progetti e a gruppi di ricerca in semiotica su problemi della percezione, delle tecnologie, delle forme culturali della memoria. Salvatore Zingale è ricercatore presso il Dipartimento Indaco del Politecnico di Milano, dove insegna Semiotica del progetto alla Facoltà del design. Ha curato, fra gli altri, Segni sui corpi e sugli oggetti (insieme a M.A. Bonfantini, Moretti&Vitali, 1999) e La semiotica e le arti utili in undici dialoghi (Moretti Honegger, 2005). È coautore, insieme a M.A. Bonfantini e J. Bramati, del Sussidiario di se-mio-tica in dieci lezioni e duecento immagini (ATì Editore, 2007). Il suo ultimo lavoro: Gioco, dialogo, design. Una ricerca semiotica (ATì Editore, 2009).

Maggiori Informazioni

Autore Bianchi Cinzia; Montanari Federico; Zingale Salvatore
Editore Franco Angeli
Anno 2010
Tipologia Libro
Collana Cultura della comunicazione
Num. Collana 43
Lingua Italiano
Indice Introduzione Spazi, oggetti, interfacce Giampaolo Proni, Progettare il senso. Una semiotica della progettazione (Il metaprogetto; Verso il semiodesign: progettare il senso; Dalla teoria alla pratica; Rimini_Segni. Dall'analisi al concepì; Riflessioni_01; Riflessioni_02; Riflessioni_03; Conclusioni) Gaspare Caliri, Invito all'indugio. Lo sguardo etnosemiotico su mobilità e stasi pedonale per il progetto di riqualificazione di un quartiere del centro storico di Modena (Introduzione. Indugio; Oggetto di analisi, metodologia, etnosemiotica, progetto iniziale; Etnosemiotica, semiotica degli atteggiamenti urbani, delega enunciazionale, attrattori, tattica e strategia; Analisi, secondo progetto, chair-sharing; Actor-network theory, Non-plan, Archigram, New Babylon; Conclusione) Silvio Cardinali, Stefano Traini, Comunicare i valori di un ipermercato. Una ricerca interdisciplinare sul brand Oasi (Una ricerca sull'insegna Oasi: presupposti metodologici; Architettura di marca e identità aziendale di Oasi; I volantini e il problema della convivenza; Il punto di vendita Oasi tra qualità e convenienza; La mappa vettoriale del brand Oasi; I principali risultati dell'indagine) Amedeo Trezza, Modello etnosemiotico di un progetto. Il recupero del complesso minerario di Valle Imperina (Presupposti teorico-metodologici; Un testo paesaggistico multistratificato: la Valle Imperina; Conclusioni) Michele Pedrazzi, Sound design e progetto. Un resoconto critico (Un sonoro d'ambiente; In transizione: la proposta ambient; Il progetto finale; Conclusioni) Raffaella Trocchianesi, Design e valorizzazione del territorio. Un percorso: nuove definizioni e terminologie, sintesi visive, narrazioni (Luoghi "a identità variabile"; Visioni e linguaggi) Claudio Vandi, Thierry Baccino, Charles Tijus, Codifica spaziale e habitus d'azione nelle interfacce grafiche. Semiotica ed Ergonomia cognitiva (Introduzione: semiotica, ergonomia cognitiva e interfacce persona-computer; Interfacce e interazione tra cognitivismo e azione situata; Le dinamiche degli habit e l'interazione situata; Il contributo degli habit alla progettazione di interfacce usabili; L'usabilità tra produzione industriale e test di laboratorio; Le dinamiche degli habit, ricerca fondamentale; Metodologia: oltre la performance; Risultati parziali; Conclusioni: efficacia ed ergonomia; Lavoro futuro) Michela Deni, Serena Trabalza, Quel Fluid-O tra semiotica e progetto (Introduzione; Concepì e linee di progetto; Radici teoriche e scenari sociali; Fluid-O in azione; Componenti tecnologici: supporti e software; Fluid-O e dintorni: la relazione tra il sistema, gli utenti e l'informazione; Nota a margine: user-centered design & market-centred design; Conclusioni) Federico Montanari, "C'era una volta il telefonino", ten year after. Ovvero: la progettazione inscritta e la telefonia mobile (Etnografie, artefatti tecnologici e sguardi tendenti all'etnosemiotica; La superficie fluida dei nuovi oggetti; Sguardi di esperti, di utilizzatori: desiderosi di toccare, o comunque piuttosto interessati; Tipizzazioni e pratiche di enunciazione sociale; Etnografie semiotiche e tecnoscienze; Corpicini dal soft touching) Francesco Galofaro, Come disegnare un concetto. Il caso del packaging design (Oggetto del saggio; Un rovesciamento impossibile; Brief vs Informazioni circostanziali; Il problema del concetto; Lavorare sul concepì; Le proposte degli studenti; Conclusioni) Andrea Zannin, Pack_scape (®) . L'analisi semiotica a supporto della progettazione di una nuova confezione: il pack test (Una semiotica del packaging; Il ruolo della semiotica nel pack test: dal sistema scaffale alla confezione e ritorno) Postfazioni: Appunti su pertinenza e design Cinzia Bianchi, Semiotica e progetto: questioni di pertinenza (Utile, inutile, efficace; Strumenti e sguardi semiotici; La pertinenza; Pertinenza semantica e pertinenza pragmatica; Conclusione) Salvatore Zingale, Viaggio intorno a una parola: design (Design, intelligence; Disegno e progetto; Le molte valigie del design; Creatività vs inventiva; Prevedere vs prefigurare; Design e industrial design; Arte, scienza, economia; Design e comunità sociale; Committenza, designer, utenza; Verso l'Utente-Tutti; Conclusione: una visione allargata) Gli autori.
Stato editoriale In Commercio