Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

La Semeiotica Del Dolore 2/ed. - I presupposti teorici e la pratica clinica [Orlandini - Delfino Editore]

ISBN/EAN
9788872874929
Editore
Antonio Delfino Editore
Formato
Brossura
Anno
2013
Edizione
2
Pagine
512
49,00 €

Nei confronti della prima edizione, in questo nuovo libro ci sono alcune sostanziali differenze, non solo perché, a distanza di 8 anni, è stato fatto un doveroso aggiornamento delle nozioni basilari di fisiopatologia del dolore (Cap. 2) ma anche perché si è ritenuto opportuno modificare l’“impalcatura” generale del libro, cercando di correggere alcuni aspetti che non consideravo del tutto soddisfacenti.
La Semeiotica del dolore: i presupposti teorici e la pratica clinica è un libro diretto agli algologi che desiderano affinare le capacità diagnostiche, ai terapisti del dolore che, aggiungendo alle capacità terapeutiche quelle diagnostiche, intendono diventare algologi, ai giovani medici che desiderano iniziarsi alla pratica dell’algologia ed ai medici di ogni disciplina specialistica che, non mancando loro le occasioni d’imbattersi in quel fenomeno universale che è il dolore, ritengono opportuno disporre di una sintesi su quanto c’è da sapere sull’argomento e di uno strumento di consultazione nella loro pratica clinica quotidiana. Per questo il libro si propone come manuale d’uso pluridisciplinare.

Maggiori Informazioni

Autore Orlandini Guido
Editore Antonio Delfino Editore
Anno 2013
Tipologia Libro
Lingua Italiano
Indice

Parte I
I presupposti teorici della semeiotica del dolore
Capitolo 1
Concetti generali sul dolore
Capitolo 2
Elementi di fisiopatologia del dolore
Capitolo 3
Espressività topografica del dolore
Parte II
La visita algologica
Capitolo 4
L’indagine algologica: aspetti strategici
Capitolo 5
La pre-visita e le indagini preliminari
Capitolo 6
L’anamnesi
Capitolo 7
L’esame obiettivo: tecnica generale
Capitolo 8
L’esame obiettivo per distretti
Capitolo 9
Le indagini strumentali e i test farmacologici
Parte III
L’epicrisi algologica
Capitolo 10
Metodologia generale dell’epicrisi algologica
Capitolo 11
La diagnosi patogenetica di 1° livello (in base
alla sede e al tipo della lesione algogena)
Capitolo 12
La diagnosi nosologica: generalità
Capitolo 13
Diagnosi nosologica speciale per il distretto
cranio/facciale
Capitolo 14
Diagnosi nosologica speciale per il distretto
collo/spalla/arto superiore
Capitolo 15
Diagnosi algologica speciale per il distretto
toracico
Capitolo 16
Diagnosi nosologica speciale per il distretto
addominale/pelvico
Capitolo 17
Diagnosi nosologica speciale per il distretto
lombosacrale/arto inferiore
Capitolo 18
Diagnosi nosologica speciale per il distretto anoperineo/
genitale
Capitolo 19
Diagnosi nosologica speciale per il dolore
polidistrettuale
Capitolo 20
Riconoscere la cronicità del dolore
Capitolo 21
La diagnosi patogenetica di 2° livello (in base ai
meccanismi patogenetici elementari) e la
decisione terapeutica
Parte IV
Schema della visita algologica
Capitolo 22
Come procedere nella visita algologica
Indice analitico

Disponibilità Vedi Nuova Edizione di questo articolo
Stato editoriale Fuori catalogo
Questo libro è anche in: