La Selezione Psicologica Delle Risorse Umane: L'intervista Individuale

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788846478993
- Editore
- Franco Angeli
- Collana
- Azienda moderna
- Formato
- Brossura
- Anno
- 2006
- Pagine
- 256
Non Disponibile
32,00 €
Il volume affronta il metodo dell'intervista individuale nel contesto della selezione delle risorse umane considerata sotto il profilo organizzativo e di processo. Dedicando ampio spazio alla discussione delle problematiche attuali della selezione e delle aree di valutazione delle qualità personali, il testo si propone come un punto di riferimento specifico in merito al metodo dell'intervista, e offre uno spazio di riflessione in relazione alle problematiche teoriche, tecniche e operative della valutazione delle persone. L'intervista individuale di selezione rappresenta il metodo da sempre più utilizzato nel mondo del lavoro per scegliere il personale di ogni tipologia e qualità professionale: ma la validità dell'intervista individuale è fortemente condizionata dalle qualità dell'intervistatore, dalle sue competenze e dalle sue abilità personal-professionali. Inoltre l'intervista si presenta come un metodo multiforme e multiscopo, flessibile e applicabile in situazioni diverse, finalizzabile a obiettivi differenti e configurabile secondo varie modalità. Tali caratteristiche dell'intervista individuale di selezione da un lato rappresentano un evidente punto di forza e d'interesse applicativo della tecnica, ma dall'altro evidenziano i limiti e le problematiche di una sua applicazione di tipo general-generico da parte di persone non adeguatamente preparate e motivate.
Maggiori Informazioni
Autore | Castiello D'antonio Andrea |
---|---|
Editore | Franco Angeli |
Anno | 2006 |
Tipologia | Libro |
Collana | Azienda moderna |
Num. Collana | 636 |
Lingua | Italiano |
Indice | Prefazione Introduzione (La selezione delle risorse umane in Italia; La selezione delle risorse umane nei contesti organizzativi) L'organizzazione delle attività di selezione delle risorse umane (Le quattro fasi della selezione delle risorse umane; L'analisi della domanda; La decisione aziendale e le finalità della selezione; L'analisi delle posizioni organizzative e dei profili di competenze; Il reclutamento; Lo screening; L'archiviazione delle informazioni e le lettere di risposta; Le responsabilità nella selezione delle risorse umane) L'intervista individuale di selezione (Colloquio e intervista nel contesto organizzativo; L'identità professionale dell'intervistatore e le finalità dell'intervista; Difficoltà generali nell'organizzazione delle interviste; La dinamica dell'intervista di selezione: la relazione esaminatore-candidato; Il ruolo dell'intervistatore nella fase iniziale dell'intervista di selezione; La fase centrale dell'intervista; La conclusione dell'intervista; Altre tipologie di intervista di selezione; La percezione interpersonale e la formazione dei giudizi; Gli errori nella percezione e la valutazione interpersonale; Gli aspetti emotivi nella situazione di esame e le misure di sicurezza; I dinamismi psicologici profondi: i meccanismi di difesa; Il fattore contesto e la realtà istituzionale; Teorie e metodologie; Alcuni modelli specifici per l'analisi e la valutazione dei candidati; La valutazione e la stesura del profilo valutativo; L'intervista di selezione è valida?) Il processo selettivo (Gli obiettivi della selezione delle risorse umane; Le aree di valutazione delle qualità personali; L'accoglimento dei neo-assunti e la socializzazione al lavoro) Le problematiche attuali nella selezione delle risorse umane (L'identità professionale del selezionatore; Scelta e formazione dei professional di selezione; Psicopatologia del selezionatore) Commenti conclusivi Indicazioni per un approfondimento: le pubblicazioni scientifiche periodiche Bibliografia di consultazione. |
Stato editoriale | Fuori catalogo |
Questo libro è anche in: