La segregazione urbana

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788825502206
- Editore
- Aracne
- Collana
- Sociologia, economia e territorio
- Formato
- Libro in brossura
- Anno
- 2017
- Pagine
- 144
Disponibile
11,00 €
La segregazione urbana è spesso considerata un fattore fondamentale della crisi delle città, legata all'idea di ghetto e ai quartieri popolari stigmatizzati a forte concentrazione di immigrati. In questa prospettiva si presenta come un ostacolo all'integrazione e alla coesione sociale. Per capirne la natura, le cause e gli effetti, bisogna andare al di là di questa semplificazione, definirla con rigore e considerare la diversità dei profili sociali ed etnici dei quartieri di una singola città. Come misurare la segregazione? Quali sono i metodi, le categorie e le scale pertinenti? Quali sono i processi in gioco? Quali sono i suoi effetti ai diversi livelli territoriali e per i diversi gruppi sociali? La segregazione contribuisce sempre ad amplificare le disuguaglianze? Il volume presenta delle risposte appoggiandosi su strumenti e paradigmi della sociologia urbana e allargando lo sguardo a diversi tipi di società.
Maggiori Informazioni
Autore | Oberti Marco;Préteceille Edmond;Milocco V. G. |
---|---|
Editore | Aracne |
Anno | 2017 |
Tipologia | Libro |
Collana | Sociologia, economia e territorio |
Num. Collana | 4 |
Lingua | Italiano |
Disponibilità | Disponibilità: 3-5 gg |
Stato editoriale | In Commercio |
Questo libro è anche in: