Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

La seducente illusione della semplicità. Genesi di un evoluzionismo plurale (Munaron Luca - Franco Angeli)

ISBN/EAN
9788835172765
Editore
Franco Angeli
Formato
Libro in brossura
Anno
2025
Pagine
156

Disponibile

21,00 €
Le descrizioni semplici del mondo naturale esercitano un formidabile potere attrattivo perché soddisfano l'esigenza di una comprensione immediata e consentono di identificare pochi moventi, o uno solo, per decifrare la realtà. Al contrario, il pensiero evoluzionistico tratta la complessità biologica che è intreccio, multifattorialità e continua produzione di stupefacente varietà. Charles Darwin ha segnato una svolta epocale nella ricerca dei meccanismi responsabili delle trasformazioni nei viventi, e nel XX secolo si è consolidato un neodarwinismo, la Sintesi Moderna, basato sulla potente combinazione di selezione naturale e genetica, rivelatosi tuttavia troppo riduttivo. Le attuali visioni molecolari e sistemiche, conoscenze impensabili ai tempi di Darwin, sollevano nuovi interrogativi, ma consentono anche ripescaggi di idee marginalizzate in passato, come l'ereditarietà dei caratteri acquisiti e la teoria pangenetica. Gli evoluzionismi contemporanei non propongono leggi universali e armoniose ma esigono più pluralismo, associando il ruolo della selezione con quello di modificazioni epigenetiche, comportamento, cooperatività e auto-organizzazione: il pensiero futuro non sarà l'esito di un puro accumulo di dati, così come non lo è stato quello darwiniano ottocentesco, poiché variazioni di prospettiva generano interpretazioni inedite. La semplicità si rivela talvolta un elegante stratagemma della nostra mente al fine di rassicurarci sulla intelligibilità e sull'ordine del mondo. Cedere o resistere alla meravigliosa volontà dell'illusione?

Maggiori Informazioni

Autore Munaron Luca
Editore Franco Angeli
Anno 2025
Tipologia Libro
Num. Collana 1609
Lingua Italiano
Indice

Introduzione
Questioni di metodo
Spiegare la complessità della vita con modelli parsimoniosi: una nuova sfida per il principio di Ockham nel XXI secolo
Parte I. Le premesse: la sintesi darwiniana e le critiche del XX secolo
Da Darwin alla Sintesi
Un coacervo di approcci critici: il Simposio di Alpbach
Il punto di vista di un filosofo della scienza: Karl Popper

Parte II. Evoluzionismi del nuovo millennio
Da Alpbach ad Altenberg. Le ragioni di una Sintesi Estesa
Le origini della varietà biologica: il ruolo della plasticità fenotipica
Corollario sulla plasticità funzionale: la lezione degli Xenobots
Ereditarietà della plasticità
Lo strano caso del doppio ripescaggio
Parte I: La teoria lamarckiana
Parte II: La pangenesi di Darwin
Parte III: Il doppio ripescaggio
I meccanismi dell’ereditarietà epigenetica
Dinamiche genetiche ed evoluzione del genoma
L’informazione biologica diffusa
Parte I: Il “dogma centrale” della biologia molecolare
Parte II: Navigando tra i livelli omici
La propensione attiva dei viventi: la costruzione della nicchia
Non solo selezione: l’auto-organizzazione

Epilogo
Bibliografia

Larghezza 0
Stato editoriale In Commercio