La scure su Davide. Le leggi razziali del 1938

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788846463395
- Editore
- Franco Angeli
- Collana
- Varie
- Formato
- Brossura
- Anno
- 2005
- Pagine
- 176
Disponibile
22,50 €
1938. Tra la notte del 6 e 7 ottobre il Gran Consiglio del Fascismo promulga la Carta della Razza. Con questo documento i più autorevoli gerarchi fascisti insieme a Mussolini, che presiedeva la riunione, decisero e approvarono le direttive che sarebbero diventate gli articoli della futura legge del 17 novembre: le leggi razziali. La dichiarazione programmatica del Gran Consiglio fu ben presto resa esecutiva malgrado alcune vivaci proteste soprattutto della Santa Sede. Ma perché furono promulgate? Leggi razziali o razziste? Antigiudaismo o pregiudizio? Certo il pregiudizio arriva da lontano con la necessità di individuare una sorta di 'capro espiatorio' in chiave sociale, così come di istigare a quello che è stato autorevolmente chiamato l'insegnamento del disprezzo. "La scure su Davide" non dimentica tale dato, si concentra sulle Leggi razziali e allo stesso tempo documenta il razzismo antiebraico in Italia lungo l'intero Novecento, muovendosi dagli anni della cosiddetta tolleranza fino agli inizi di una campagna antisemita conseguente alla nascita dell'asse Roma - Berlino che porterà ai primi provvedimenti razziali e sfocerà, di lì a poco, proprio nelle leggi razziali. Per gli ebrei, il lento cammino verso l'uguaglianza giungerà a compimento solo verso la fine degli anni '80 culminata con l'Intesa con lo Stato italiano.
Maggiori Informazioni
Autore | Miselli Susanna; Zarzana Francesco |
---|---|
Editore | Franco Angeli |
Anno | 2005 |
Tipologia | Libro |
Collana | Varie |
Lingua | Italiano |
Indice | Brunetto Salvarani , Prefazione Introduzione. Breve storia degli ebrei dalle origini fino agli inizi del '900 in Italia Gli anni della tolleranza (Condizione giuridica degli ebrei in Italia e in Europa dagli inizi del XX sec. Fino al 1920; Rapporti tra Mussolini e gli ebrei dagli inizi della sua carriera politica fino alla Marcia su Roma; I difficili inizi; Verso l'accordo con gli ebrei. 1926-1928; I Patti Lateranensi e la L. 24 giugno 1929, n. 1159, sui "culti ammessi"; Il nuovo assetto delle Comunità israelitiche; I nuovi rapporti con gli Ebrei) Di nuovo nel ghetto (L'ascesa di Hitler. Mussolini mediatore; L'antisemitismo minaccia l'Italia; Sempre più vicini alla Germania, Inizia la campagna antisemita; I primi provvedimenti razziali; Le leggi razziali) Il lento cammino verso l'eguaglianza (Le reazioni alla promulgazione delle leggi razziali; Scoppia la II Guerra Mondiale; La caccia agli ebrei dopo l'8 settembre 1943; I limiti della sopravvivenza del R.D. 1731/1930; L'intesa con lo Stato italiano) |
Stato editoriale | In Commercio |
Questo libro è anche in: