La scuola secondo la Costituzione. Valori di riferimento per la vita tra i banchi

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788829030859
- Editore
- Carocci
- Collana
- Biblioteca di testi e studi
- Formato
- Libro in brossura
- Anno
- 2025
- Pagine
- 220
Disponibile
26,00 €
Il volume presenta l'ipotesi politico-pedagogica di una scuola della Costituzione, di una scuola, cioè, aderente ai principi del dettato costituzionale e ispirata ai valori che li innervano. Tale ipotesi intende offrire una risposta alla crisi della scuola tornando al suo ancoraggio istituzionale ed etico-politico: la Costituzione democratica come fondamento e coronamento dell'istruzione scolastica. D'altra parte, la crisi etico-politica che attraversa la nostra società e che indebolisce la base sociale su cui si regge la vitalità della Costituzione richiede una risposta pedagogica oltre che politica. La scuola - nella sua funzione di "organo costituzionale", attribuitale da Piero Calamandrei - deve essere vista come parte di questa risposta, come presidio di rigenerazione dei presupposti etico-sociali che garantiscono la vitalità della Costituzione. Il volume è articolato in due parti. La prima illustra e giustifica l'ipotesi di una scuola della Costituzione; la seconda è dedicata a un'analisi storica della realtà sociale con la quale tale ipotesi deve fare i conti.
Maggiori Informazioni
| Autore | Baldacci Massimo |
|---|---|
| Editore | Carocci |
| Anno | 2025 |
| Tipologia | Libro |
| Collana | Biblioteca di testi e studi |
| Num. Collana | 1709 |
| Lingua | Italiano |
| Larghezza | 0 |
| Stato editoriale | In Commercio |
Questo libro è anche in:
