Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

La Scuola Rubata

ISBN/EAN
9788856833461
Editore
Franco Angeli
Collana
Il mestiere della pedagogia. Studi e appr.
Formato
Brossura
Anno
2010
Pagine
112

Disponibile

14,50 €
"Ministro Gelmini, Le sarei grato se rispondesse a due domande. Portano la voce degli studenti e degli insegnanti. 1. Ministro, perché ruba l'anima agli studenti con una Controriforma che non pone mai la Persona a traguardo ultimo della Scuola? Perché contraddice i princìpi costituzionali dell'uguaglianza delle opportunità formative, esaltando invece - l'Esclusione, che tradisce i "valori" dell'integrazione scolastica favorendo la ghettizzazione degli allievi in classi separate (per i disabili e per gli extracomunitari); - la Meritocrazia, che premia le menti "piene" di saperi/verità, anziché premiare i dubbi e i perché degli scolari; - la Competitività, che simpatizza per una scuola killer dell'amicizia e della cooperazione tra i banchi? 2. Ministro, perché ruba l'anima agli insegnanti quali educatori e mediatori di cultura? Perché snatura la loro missione pedagogica, mortificandola? Perché manda a casa decine di migliaia di docenti con la farneticante accusa di essere fannulloni e spendaccioni? Un pedagogista di prima grandezza veste i panni del pubblico ministero per argomentare una serrata requisitoria nei confronti della Destra al governo e del suo ministro dell'istruzione Mariastella Gelmini. Una critica pedagogica e politica, basata sui tre ideali regolativi - la Persona, la Conoscenza, la Formazione - che possono condurre un Paese allo sviluppo economico, sociale e umano. Una vibrante voce della ricerca scientifica che, con fermezza, contrappone alla meritocrazia, la Democrazia; all'esclusione, l'Inclusione; alle conoscenze da/banco, le Competenze costruite nei Laboratori e negli Atelier. Questa, la Scuola che può dare cielo a una sua nuova Primavera. Franco Frabboni è professore ordinario di Pedagogia all'Università di Bologna. La sua ricerca aderisce alle ragioni teoriche ed empiriche del razionalismo critico di impostazione problematicista. Citiamo le due ultime sue opere: Sognando una scuola normale (Palermo 2009) e con M. Baldacci, in questa collana, La Controriforma della scuola (2009).

Maggiori Informazioni

Autore Frabboni Franco
Editore Franco Angeli
Anno 2010
Tipologia Libro
Collana Il mestiere della pedagogia. Studi e appr.
Num. Collana 4
Lingua Italiano
Indice Introduzione (Sfide epocali; La Scuola rubata; I cattivi secondo la Gelmini) Parte I. Tre sfide epocali Premessa (Il documento di Lisbona; Il documento di Bruxelles) La persona: irripetibile, irriducibile, inviolabile (La Pedagogia scienza della Persona; Per un'umanità colta, responsabile, solidale; L'educazione al Duemila: scegli la Persona, non il mercato) La conoscenza, motore di sviluppo e di progresso (Risorsa economica e sociale; Una carta europea della Scuola; L'educazione al Duemila: combatti l'incultura mediatica) La formazione, lungo le stagioni della vita (L'analfabetismo di ritorno; La lifelong education; L'educazione al Duemila: alfabetizza i mondi della povertà) Parte II. Una Scuola senza voce Premessa (Non per fare cassa ma per snaturare la Scuola; Il bavaglio a chi dissente) L'esproprio di un capitale culturale (Un mare nemico della Scuola; Le stregonerie della Gelmini) L'avvento di una Scuola Azienda (Un'arma letale: la Meritocrazia; L'onda anomala dell'esclusione; Che barba tutto nel banco; Un avvoltoio in classe: la competitività) Parte III. Una nuova Primavera della Scuola? Premessa (I colori dell'istruzione; Perché quattro stelle polari?) Torneranno le rondini al nido? (La Scuola fabbrica di futuro) Una scuola a quattro stelle (La prima stella: indica la rotta democratica; La seconda stella: dà cielo all'inclusione e all'integrazione; La terza stella: strizza l'occhio alla competenza; La quarta stella: illumina la comunità educante) Bibliografia.
Stato editoriale In Commercio