Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

La Scuola Napoletana Di Pianoforte Tra Ottocento E Novecento

ISBN/EAN
9788854839809
Editore
Aracne
Formato
Brossura
Anno
2011
Pagine
64

Disponibile

11,00 €
Le radici della civiltà musicale di Napoli si perdono in un passato dall’inconfondibile ricchezza di contaminazioni culturali. L’incontro tra la dimensione dionisiaca dei greci e la spiritualità cristiana, tra la tradizione filosofica degli antichi e le conquiste scientifiche del mondo islamico, ha determinato la fioritura di un sapere ricco e problematico, che trova riscontro nella vita musicale partenopea degli ultimi cinque secoli. Si pensi ai compositori di “villanelle”, con la loro anima popolare, alla rinomata scuola di canto dell’epoca barocca, con le sue liturgie e i suoi eroici furori, alla tradizione comica, trasmessa alla nostra epoca attraverso una teatralità musicale vivida e sempre attuale. In un panorama culturale così articolato, a partire dai primi anni dell’Ottocento si sviluppò a Napoli un’intensa attività musicale legata al pianoforte, che permise alla città di confrontarsi con le più ambite realtà europee e di accogliere e formare interpreti di fama intramontabile. La scuola pianistica napoletana, che ha avuto il merito di coniugare l’umiltà dell’artigianato musicale con l’universalità delle aspirazioni dei musicisti che l’hanno resa celebre nel mondo, ha rappresentato per Napoli un momento di particolare fervore storico e culturale; ma può imporsi ancora oggi, nonostante la crisi, come autentico modello di impegno e di riscatto.

Maggiori Informazioni

Autore Aliberti Francesco
Editore Aracne
Anno 2011
Tipologia Libro
Lingua Italiano
Disponibilità Disponibilità: 3-5 gg