La Scuola Multiculturale

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788843023356
- Editore
- Carocci
- Collana
- Le bussole
- Formato
- Brossura
- Anno
- 2002
- Pagine
- 128
Disponibile
12,00 €
Nelle classi scolastiche è in continuo aumento il numero di bambini e ragazzi provenienti da vari paesi del mondo, e questo apre nuovi orizzonti per le scuole e per il sistema dell’istruzione in generale. Come si può coniugare l’obiettivo di garantire pari opportunità di successo scolastico a questi allievi e la valorizzazione delle culture individuali e collettive? Come si può far sì che le diverse origini culturali divengano occasione di arricchimento per tutti e non motivo di esclusione di pochi? Questo libro suggerisce spunti di riflessione utili sull’argomento, tenendo conto del contesto socio-culturale dell’Italia di oggi, in cui accanto a tante esperienze innovative convivono ancora diverse chiusure.
Maggiori Informazioni
| Autore | Omodeo Maria |
|---|---|
| Editore | Carocci |
| Anno | 2002 |
| Tipologia | Libro |
| Collana | Le bussole |
| Num. Collana | 68 |
| Lingua | Italiano |
| Indice | 1. Pari opportunità di successo scolastico nella scuola multiculturale Dalla prima accoglienza alla rilevazione dei progressi/La scelta della classe/Benvenuto in classe/Aprite quella porta!/Lo studio dell’italiano/La "fase del silenzio"/Ghetti di cemento, ghetti di vetro, ghetti d’oro/Per riassumere... 2. Un’ideale continuità didattica a distanza Una lingua in più, una lingua in meno/I corsi di lingua madre/I laboratori bilingui/Le potenzialità di una scuola plurilingue/Il gemellaggio fra scuole: uno stimolo per tutti/Metodologie didattiche europee a confronto/Strumenti: il dizionario, suggerimenti per l’uso/La mia casa sai dov’è?/Per riassumere... 3. Il laboratorio interculturale Equivoci interculturali/Bambini "stranieri"’/Minori non accompagnati, questi sconosciuti/Sentirsi a casa/Libri di testo/Dalle testimonianze alle animazioni interculturali/Identità sospese/La socializzazione/Per riassumere... 4. La rilevazione delle abilità extralinguistiche nella scuola multiculturale Senza lingua italiana = senza competenze?/La rilevazione delle competenze linguistiche/Studiare inglese/L’importanza della multimedialità/Educazione a distanza: una grande risorsa/Non solo pc/Per riassumere... 5. I rapporti scuola-famiglie migranti Condividere "con" i genitori, non lavorare "per"/Bulli e pupe/Per riassumere... 6. Nuove figure di riferimento per la scuola Non fermiamoci al "fai da te"/ Competenze in italiano e livello di integrazione/Bambini interpreti/Un sindacato per bambini interpreti’/Il mediatore linguistico-culturale/ Per riassumere... Appendice. La normativa per gli interventi didattici interculturali Bibliografia |
Questo libro è anche in:
