La scuola in Europa. Politiche e interventi dell’Unione europea in materia di istruzione e formazione

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788820457501
- Editore
- Franco Angeli
- Collana
- Scienze della formazione
- Formato
- Brossura
- Anno
- 2013
- Pagine
- 260
Disponibile
30,00 €
Il volume prende in esame le politiche e gli interventi più significativi promossi in ambito europeo, dal dopoguerra ad oggi, in materia di istruzione e formazione. L'Unione europea è andata definendo in modo graduale lo scenario politico-valoriale e le strategie per supportare la partecipazione e la cooperazione multilaterale tra gli Stati membri. Le misure adottate dal Parlamento europeo, dal Consiglio e dalla Commissione vengono qui presentate come strumenti per incrementare il funzionamento delle scuole e prevedere nuove opportunità di innovazione didattica tese a far acquisire le competenze necessarie per esercitare a pieno il diritto di cittadinanza.
L'investimento nel capitale umano, sottolineato dallo stesso Trattato di Lisbona, chiama direttamente in causa il contributo che l'istruzione e la formazione possono fornire al miglioramento della società e alla formazione delle giovani generazioni. Il confronto tra i modelli educativi, le scelte organizzative e le strategie didattiche adottate dai Paesi aderenti all'Unione europea permette di far emergere i punti di forza e di debolezza delle diverse soluzioni, così da capitalizzare quanto di buono è stato realizzato ed evitare il ripetersi di errori. Questo lavoro, pertanto, nel ricostruire le decisioni prese a livello comunitario, intende analizzare in che misura queste ultime siano state effettivamente in grado di migliorare il servizio scolastico a garanzia del successo formativo di ciascun alunno.
Maggiori Informazioni
Autore | Capperucci Davide |
---|---|
Editore | Franco Angeli |
Anno | 2013 |
Tipologia | Libro |
Collana | Scienze della formazione |
Lingua | Italiano |
Indice | Davide Capperrucci, Introduzione Parte I. Il quadro ordinamentale e il funzionamento dell'Unione europea L'Unione europea e le fonti del diritto comunitario (Origini e istituzioni dell'Unione europea; La gerarchia delle fonti nel diritto dell'Unione europea; L'ordinamento giuridico dell'Unione europea e il sistema di diritto italiano: rapporti nell'esercizio della sovranità; L'iter di formazione della legislazione comunitaria; I settori di competenza dell'Unione europea) Parte II. Politiche, strategie e misure dell'Unione europea per l'istruzione e la formazione nella prospettiva dell'apprendimento permanente La dimensione europea dell'istruzione e della formazione (Cooperazione europea in materia di istruzione e formazione: politiche e innovazione; Le origini della cooperazione europea nel settore dell'istruzione e della formazione: la relazione Adonnino su "L'Europa dei cittadini"; I Trattati: un impegno costante a favore dell'istruzione e della formazione; I Libri Verdi e i Libri Bianchi della Commissione europea; Misure a supporto dell'apprendimento permanente) Quadro strategico degli interventi in materia di istruzione dell'Unione europea: gli impegni e le sfide di un ventennio (La "Strategia di Lisbona" e "Education and Training 2010"; La "Strategia UE 2020"; "Education and Training 2020": le prospettive della cooperazione europea nel settore dell'istruzione e della formazione) I sistemi d'istruzione dei Paesi dell'Unione europea (Il quadro dell'istruzione nell'Unione europea: continuità/discontinuità e prospettive evolutive; Modelli e sistemi scolastici europei a confronto; L'identikit della scuola nei Paesi dell'Unione europea: un'analisi comparativa) Conclusioni Riferimenti bibliografici. |
Stato editoriale | In Commercio |