La Scuola europea tra istruzione e educazione. La voce degli insegnanti altoatesini

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788820421618
- Editore
- Franco Angeli
- Formato
- Brossura
- Anno
- 2013
- Pagine
- 224
Disponibile
28,00 €
Questa Ricerca documenta l'Atlante dei curricoli di base - Scuola dell'infanzia, Scuola primaria e Scuola media - di sette Paesi del vecchio continente: Italia, Spagna, Francia, Germania, Inghilterra, Svezia e Finlandia. In aggiunta, l'Alto Adige in quanto teatro dell'indagine sul campo condotta dagli Autori.
L'ambito pedagogico dell'indagine pone al centro la dimensione "implicita" (nascosta) dei percorsi formativi europei. Parliamo delle forme nobili del pensiero che risiedono nei saperi endogeni dove hanno vita le formae mentis e la metaconoscenze. Se è vero che la Scuola è chiamata non solo a trasmettere cultura ma anche a ritrovare cultura, appare legittima la proposta pedagogica di accreditare ufficialmente nei comparti scolastici i saperi "impliciti", tendenzialmente trascurati - in quanto facoltativi - nei Programmi nazionali tanto da essere relegati negli anfratti degli apprendimenti curricolari.
Il volume si avvale dei contributi di Liza Centrone, Manuela Gallerani, Franco Frabboni, Gernot Herzer, Doris Kofler e Gerwald Wallnöfer e la ricaerca è stata realizzata in collaborazione con l'Agenzia Apollis.
Maggiori Informazioni
Autore | Frabboni Franco; Wallnofer Gerwald |
---|---|
Editore | Franco Angeli |
Anno | 2013 |
Tipologia | Libro |
Lingua | Italiano |
Indice | Gerwald Wallnöfer, Franco Frabboni, Introduzione Parte I. Società della conoscenza e scuola Gerwald Wallnöfer, Franco Frabboni, Sfide epocali (Le campane dell'Unione Europea; La pedagogia: scienza della Persona; Educazione e Formazione; Bibliografia) Franco Frabboni, I curricoli nella scuola di base (L'oggetto della ricerca: il tandem scuola-curricoli; Due linee investigative: il curricolo esplicito e implicito; Un replay sui saperi impliciti: il credito didattico; Bibliografia) Parte II. Uno sguardo europeo Doris Kofler, Liza Centrone, La scuola di base altoatesina (I curricoli altoatesini italiani, tedeschi e ladini; Premessa; Analisi delle Indicazioni provinciali della scuola dell'infanzia, primaria e secondaria di primo grado per la scuola italiana (ip); Franco Frabboni, La voce degli insegnanti sulle Indicazioni provinciali; Bibliografia) Franco Frabboni, La scuola di base italiana (Premessa; L'architettura pedagogica e didattica; I curricoli della scuola di base) Franco Frabboni, La scuola di base spagnola (Premessa; L'architettura pedagogica e didattica; I curricoli della scuola di base; Il curricolo esplicito; Il curricolo implicito) Doris Kofler, La scuola di base francese (Premessa; L'architettura pedagogica e didattica dei programmes nationaux; Il curricolo implicito; Coopèrer et devenir autonome; Bibliografia e sitografia) Liza Centrone, La scuola di base tedesca (Il curriculum del Baden-Württemberg; Premessa) Manuela Gallerani, L'educazione di base inglese (Premessa; L'architettura pedagogica e didattica del nc; Il curricolo implicito; Bibliografia; Sitografia) Liza Centrone, La scuola di base svedese (Premessa; Architettura pedagogica e didattica del curriculum per il compulsory school system, the Pre-School Class and the Leisure-Time Centre (LPO)) Liza Centrone, La scuola di base finlandese (Premessa; Architettura pedagogica e didattica della pre-primary e della basic education in Finlandia) Gerwald Wallnöfer, La scuola di base neozelandese (Premessa; Esigenze e condizioni organizzativo-istituzionali; Altre specifiche offerte proposte educative; "Te Whäriki": il curriculum neozelandese per la prima infanzia; Il curriculum della Nuova Zelanda: una propria identità; Conclusioni; Bibliografia) Manuela Gallerani, Postfazione. Quadro sinottico inerente a recenti, rilevanti disposizioni legislative europee (Italia; Francia; Svezia; Finlandia; N uova Zelanda; Sitografia (siti ufficiali, ministeriali e governativi)) Parte III. La ricerca sul campo Gerwald Wallnöfer, Gernot Herzer, L'indagine empirica (Punto di partenza e obiettivi; Dove la ricerca; Lettura e interpretazione dei dati statistici; Scuola altoatesina e Indicazioni provinciali; Bibliografia e elenco delle figure) Parte IV. Domande, richieste, proposte Proposta Franco Frabboni, Sette richieste pedagogiche e didattiche (La Scuola chiede dialogo; La Scuola chiede aiuto; La Scuola chiede di essere valutata; La Scuola chiede più saperi impliciti; La Scuola chiede materiali didattici costruiti dai docenti; La Scuola chiede più team docente; La scuola chiede più formazione) Gli Autori. |
Stato editoriale | In Commercio |
Questo libro è anche in: