Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

La scuola e l'università tra passato e presente. Volume in onore del prof. Giorgio Chiosso

ISBN/EAN
9788891759078
Editore
Franco Angeli
Collana
Percorsi di ricerca
Formato
Libro
Anno
2017
Pagine
336

Disponibile

40,00 €
La Scuola e l'Università, nella società della conoscenza, sono divenute istituzioni di grande rilevanza per formare le nuove generazioni alle sfide del presente e del futuro, a partire dalle radici del passato. Il volume intende contribuire ad approfondire criticamente tali sfide, offrendo apporti di studio articolati, secondo prospettive metodologiche diverse (teoretico-argomentative, storico-critiche, metodologico-didattiche, comparative, sperimentali). Nella sezione dedicata alla Scuola, si affrontano problematiche centrali per definire un'istituzione autenticamente formativa, capace di innovarsi per far fronte alle complesse e sempre più veloci trasformazioni della società e della cultura. Si definisce innanzitutto un modello di insegnante, professionista specializzato, ma anche educatore autorevole, alla luce di figure significative che hanno segnato la storia della pedagogia. Vengono approfonditi modelli di socializzazione che l'istituzione scolastica può adottare per l'educazione degli allievi alla relazione e all'inclusione, in chiave interculturale (come opportunità di formazione del futuro cittadino globale) e rispetto alla disabilità. Si studia in particolare l'evoluzione dell'insegnamento della religione cattolica nella scuola pubblica e il valore della scuola come comunità. Vengono analizzate inoltre strategie didattiche innovative, con riferimento anche alle nuove tecnologie e agli effetti che le ricerche evidenziano a proposito delle metodologie didattiche e dei sussidi efficaci. Nella sezione dedicata all'Università, si definiscono le caratteristiche di una didattica di qualità, innanzitutto volta a favorire un apprendimento in profondità, le esigenze a cui devono rispondere la valutazione e le modalità di certificazione delle competenze in uscita. Si presentano nuove istanze per la piena attivazione e inclusione degli studenti caratterizzati da special educational needs. Si focalizza l'attenzione infine sulla formazione universitaria degli insegnanti, degli educatori e dei dottorandi di ricerca.

Maggiori Informazioni

Autore Di Pol Redi S.;Coggi C.
Editore Franco Angeli
Anno 2017
Tipologia Libro
Collana Percorsi di ricerca
Num. Collana 33
Lingua Italiano
Stato editoriale In Commercio