La scuola e l'università nella formazione primaria degli insegnanti. Il tirocinio e il laboratorio

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788846408402
- Editore
- Franco Angeli
- Collana
- Scienze della formazione
- Formato
- Brossura
- Anno
- 1998
- Pagine
- 256
Disponibile
32,00 €
Con l'anno accademico 1998-1999 prenderanno avvio in varie Università italiane i Corsi di laurea in Scienze della Formazione Primaria per gli insegnanti di scuola materna ed elementare nonché le Scuole di specializzazione post-laurea per gli insegnanti di scuola secondaria di primo e secondo grado.
Una riforma di così vasto respiro - e qui il discorso riguarda in modo specifico il Corso di laurea in Scienze della Formazione Primaria - non si risolve naturalmente nell'approvazione di una legge o di un decreto, ma esige precisi itinerari di implementazione, lungo i quali attuare l'innovazione, programmando ogni fase dell'attuazione in un disegno organico in cui ogni intervento sia coordinato con l'impianto generale e porti con sé momenti di controllo e di verifica.
A tal fine si tratta di progettare curricoli formativi specifici, originali e pertinenti, tenendo conto che un ruolo rilevante in questa direzione dovrà essere riservato al tirocinio e al laboratorio che ne rappresentano una parte costitutiva e qualificante.
I contributi del presente volume propongono un ampio approfondimento delle questioni da considerare focali per ripensare il rapporto scuola-università e per programmare i tirocini e i laboratori nella prospettiva di un Corso di laurea professionalizzante, tenendo conto della diversa ottica delle istituzioni e dei soggetti implicati: scuola, università, docenti, insegnanti, dirigenti, responsabili istituzionali, studenti, in primis.
Gino Dalle Fratte, autore di numerosi saggi e articoli di pedagogia per riviste specializzate e per opere collettive, già professore a contratto di Elementi di filosofia e storia dell'educazione presso la Facoltà di Lettere e Filosofia dell'Università di Trento, ha fondato e diretto la rivista "Il Quadrante Scolastico". Coautore e curatore di diversi volumi, ha pubblicato per le edizioni Armando L'aggiornamento nella scuola. Dal modello alla pratica, 1984, La decisione in pedagogia, 1988 e Studio per una teoria pedagogica della comunità, 1991.
Maggiori Informazioni
Autore | Dalle Fratte Gino |
---|---|
Editore | Franco Angeli |
Anno | 1998 |
Tipologia | Libro |
Collana | Scienze della formazione |
Num. Collana | 19 |
Lingua | Italiano |
Indice | Gino Dalle Fratte, Presentazione Sandro Lochner, Carlo Andreotti, Massimo Egidi, Guglielmo Valduga, Bruno Ballardini, Giovanni Pegoretti, Contesti Parte I. Analisi e prospettive Gino Dalle Fratte, La formazione universitaria degli insegnanti. Saperi, tirocinio, laboratori Bianca Grassilli, Il tirocinio: esperienza conoscenza formazione Cosimo Scaglioso, Il laboratorio: premesse e condizioni Paolo Orefice, Modelli di tirocinio nazionali. Quale realtà? Cesare Scurati, Il tirocinio nella formazione iniziale degli insegnanti. Esperienze straniere Nicola Paparella, Il laboratorio didattico nella formazione universitaria degli insegnanti. Modelli nazionali a confronto Elio Damiano, Tra il fare e il dire. Modelli di laboratorio nell'esperienza e nella ricerca internazionale Parte II. Contributi e confronti Gabriele Anzelotti, Un nuovo rapporto scuola-università per la formazione degli insegnanti Franco Bertoldi, Il tirocinio come teoria-pratica-teoria o come pratica-teoria-pratica? Marco Dallari, Le risorse dell'università e del territorio per la formazione professionale degli insegnanti Mario G. Dutto, Il tirocinio nella formazione iniziale degli insegnanti Giovanni Mengon, La nuova Facoltà per l'insegnamento nella scuola dell'infanzia ed elementare: prospettiva concreta o ipotesi teorica? Pietro Oberosler, Il tirocinio e il laboratorio nella formazione universitaria dell'insegnante di scuola dell'infanzia Parte III. Proposte Bianca Grassilli, Luisa Santelli Beccegatto, Cosimo Scaglioso, Ipotesi di soluzione e indirizzi Gino Dalle Fratte, Sviluppi. |
Stato editoriale | In Commercio |
Questo libro è anche in: