Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

La Scuola Disfatta

ISBN/EAN
9788846474506
Editore
Franco Angeli
Collana
La societa'
Formato
Brossura
Anno
2006
Pagine
160

Disponibile

20,00 €
In questi anni è più volte risuonato l’invito a considerare le ragioni del decadimento italiano nel quadro dei paesi industrializzati. Non si è però mostrata una sufficiente attenzione alla relazione che intercorre fra tale decadimento e l’affievolirsi della capacità della scuola di contribuire al progresso culturale, sociale ed economico. Eppure non sono mancati importanti segnali, provenienti soprattutto dalle ricerche comparative internazionali, che hanno visto in rapida caduta i livelli di apprendimento raggiunti nelle scuole italiane. I cambiamenti introdotti dell’ordinamento del sistema scolastico non solo non sono apparsi in grado di conferire nuovo slancio alla crescita della scuola, ma tutto mostra che hanno peggiorato il quadro preesistente. Ai problemi di funzionamento della scuola sono state date soluzioni che esibiscono una modernizzazione di facciata, ma non sono in grado di offrire quel solido riferimento di cultura senza il quale non ci si può attendere che la scuola fornisca a bambini e ragazzi il corredo di conoscenze necessario per un positivo adattamento a condizioni di esistenza in rapida trasformazione. Al contrario, si è insistito su un’ambigua amplificazione della nozione di utilità, identificata con la possibilità di utilizzare ciò che è stato appreso nelle attività produttive. Non stupisce che risentano negativamente di simili scelte le competenze che si è soliti, non da oggi, definire di base, come la capacità di comprensione della lettura, le abilità matematiche, le conoscenze scientifiche. Il bilancio del governo del sistema scolastico italiano in questo inizio di secolo è desolante. Gli insegnanti sono disorientati, le famiglie incerte sulle scelte da effettuare, l’opinione pubblica sconcertata dalla modestia delle decisioni a confronto con la magniloquenza degli annunci. Da questa scuola disfatta occorre riprendere il cammino. Benedetto Vertecchi insegna Pedagogia sperimentale all’Università Roma Tre. È stato presidente dell’Istituto Nazionale per la Valutazione del Sistema dell’Istruzione (Cede, poi Invalsi). Ha partecipato a numerose ricerche internazionali volte alla valutazione comparativa dei sistemi scolastici e alla definizione di strategie per l’incremento della qualità dell’istruzione. Dirige Cadmo. Giornale italiano di pedagogia sperimentale. Tra le sue pubblicazioni più recenti si segnala: La scuola italiana da Casati a Berlinguer (con P. Lucisano, E. Nardi, I. Volpicelli; Milano, 2001); Manuale della valutazione (Milano, 2003); Le sirene di Malthus (Roma, 2004); Prevenzione e diagnosi dell’illetteratismo (con V. Gallina; Milano, 2004).

Maggiori Informazioni

Autore Vertecchi Benedetto
Editore Franco Angeli
Anno 2006
Tipologia Libro
Collana La societa'
Num. Collana 1420168
Lingua Italiano
Indice Premessa Parte I. Riflessioni sulla scuola La cultura del pregiudizio Educazione al bivio. L’Italia sbaglia direzione L’illetteratismo: democrazia a rischio Competizione imperfetta L’educazione e la cultura del mercato Le poulet du Dimanche Nessuna mi ha consultato Esami? On sale Idee per un governo venturo Per il progresso dell’educazione Dopo gli Unni Oltre la contingenza Due linee per la valutazione: E un presupposto per entrambe Cultura della scuola e profilo della popolazione Stanno distruggendo il passato. Anzi, il futuro Il moto retrogrado della cultura diffusa Cronache della provincia Quando erano protagonisti L’eccellenza che mi sta in cagnesco Un accostamento infausto. E c’è stato anche Bottai La mente e le cose Parte II. Sassi Dall’universitas alla localitas Professori e buoi dei paesi tuoi Raggiungeremo gli Stati Uniti Quick learning Tutto come prima Darwin? No. Anzi, si Cornix cornicatur Qui dicit et non facit Superior stabat lupus Perseverare diabolicum Democrazia linguistica: “I” come inglese Valutazione e feedback di sistema Liberté Égalité Fraternité.
Stato editoriale In Commercio
Questo libro è anche in: