La scuola della modernità. Per un manifesto della media education

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788846452559
- Editore
- Franco Angeli
- Collana
- Scienze delle comunicazione
- Formato
- Brossura
- Anno
- 2004
- Pagine
- 208
Disponibile
20,00 €
L'obiettivo del libro è far riflettere sulle recenti trasformazioni del sistema formativo legate ai cambiamenti culturali e sociali della condizione moderna e alle forme di interazione e di comunicazione inaugurate dall'avvento delle tecnologie comunicative. Dopo l'introduzione sui consumi culturali dei giovani italiani degli ultimi anni novanta, la prima parte del testo offre una panoramica sulle cornici sociali e culturali entro cui si costruiscono i significati e i simboli di un percorso educativo in fieri e si enfatizza il ruolo della media education. La seconda parte si tematizza sulla formazione dei formatori, e la terza s'incentra sull'analisi e sullo studio di alcuni casi empirici di media education.
Maggiori Informazioni
Autore | Morcellini Mario |
---|---|
Editore | Franco Angeli |
Anno | 2004 |
Tipologia | Libro |
Collana | Scienze delle comunicazione |
Lingua | Italiano |
Indice | Mario Morcellini, Apertura. La cultura della comunicazione (L'esperienza dei media tra supplenza e nuovo protagonismo; La struttura del testo. Guida alla lettura; Mappa delle esperienze formative del DISC) Mario Morcellini, Introduzione. Media e identità scolastica. Significati di un cantiere aperto (Education tra passione e professione: i motivi del contatto; Nodi critici nel rapporto media/società; Lo scenario dell'industria culturale degli anni '90; Conclusioni: quasi un manifesto) Parte I. Scuola e società tra interazioni e apartheid Ida Cortoni, Formare oggi, fra le contraddizioni della società moderna (Le trasformazioni della condizione moderna; Il valore sociale dell'educazione; Lo specchio dei cambiamenti sociali: la scuola; Il diritto alla diversità culturale nell'uguaglianza formativa; Quando formare è anche comunicare) Paola Minelli, Oltre la crisi dell'educazione. La media education fra ritualità e personalizzazione dei saperi (Socialità e comunicazione; Informazione e comunicazione; Informazione e comunicazione nella cultura mediale; L'emergenza della personalizzazione: il "fai da te" nel percorso formativo; La scuola container: saperi consolidati e ambiente-media; Territori di conoscenza; Territori interattivi) Alessia Mandato, Il territorio dei nuovi media: l'impatto sulla formazione (Il paradigma della conoscenza connettiva: "verso una saggezza tecnologica"; Premesse di un cambiamento annunciato; L'ipertesto nella logica della media education) Parte II. La formazione dei formatori: esperimenti e problemi Simona Tirocchi, Identità dei docenti e comunicazione: una tavola delle interazioni (Il ruolo storico-sociale della professione: identità, funzioni e valori; La scuola e i media: tra avanguardia e pregiudizio; Insegnare il cambiamento: nuovi ruoli e nuove competenze; Formare i formatori: proposte operative) Sabina Greco, Insegnanti e media education: un esperimento di aggiornamento (Gli incontri di formazione nell'ambito della nostra ricerca; L'idea di insegnante e di formazione nella progettazione e conduzione degli incontri: modelli di riferimento; I motivi di una formazione ai media) Mario Morcellini, Education-Media: un modello per le Scienze della Comunicazione (La scuola della modernità: le dimensioni del cambiamento; La proposta formativa di un terreno inesplorato; Il media educator. Un profilo in via di definizione; Verso una nuova identità professionale; Operare da media educator: la spendibilità delle competenze; Agire da media educator: il "saper fare" in tutte le fasi operative) Parte III. Media education in azione: studi di caso Ida Cortoni, Stefano Pavarin, Simona Tirocchi, Dall'idea alla messa in scena. Un'esperienza di media education (La valutazione: un'ipotesi interpretativa; Il Cantico dei Cantici: ri-lettura di un iter; Progettare la struttura: la mappa concettuale dell'ipertesto; La dimensione operativa: il coinvolgimento degli studenti) Beate Weyland, Un curricolo di ME per la scuola: trasversalità e integrazione (Le ragioni di un curriculum di ME a scuola; Le specificità del curriculum integrato di ME; Il medium guida come modello di integrazione; Appendice) Stefania Bassi, Bibliografia tematica. |
Stato editoriale | In Commercio |
Questo libro è anche in: