Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

La Scuola Dei Talenti. Affrontare Le Difficolta' Di Apprendimento Nell'era Globale

ISBN/EAN
9788846441027
Editore
Franco Angeli
Collana
Iprase trentino - istituto provinciale di ricerca a
Formato
Brossura
Anno
2002
Pagine
144

Disponibile

17,00 €
Le difficoltà oggettive di apprendimento costituiscono una delle principali cause di insuccesso scolastico dei ragazzi, ma sono ancora poco conosciute e quindi trascurate; esse vanno affrontate non solo dagli specialisti, ma anche dai docenti nelle normali attività educative e didattiche. Nella società globale dell'informazione è indispensabile coltivare tutti i talenti e combattere la dispersione scolastica. Il lavoro si propone di informare e sensibilizzare i responsabili dell'educazione in proposito e di sviluppare competenze più adeguate. Olga Bombardelli abbozza un quadro delle principali situazioni di disagio degli alunni caratterizzati da differenze e difficoltà significative e Luisa Calliari aiuta a capire la realtà dei ragazzi dislessici/disgrafici. Michele De Boni e Katia Fontana rivolgono l'attenzione ai processi mentali coinvolti nell'acquisizione dei contenuti, rispettivamente soffermandosi sull'importanza di far leva su un apprendimento "strategico" e presentando una strategia innovativa di stimolazione dell'apprendimento: la Teoria della Modificabilità Cognitiva e il Metodo di Apprendimento Mediato di Reuven Feuerstein. Fabiano Lorandi, Luisa Bortolotti, Armando Stefani e Graziano Zuffi propongono le misure educative e didattiche che nella prassi quotidiana promuovono un'impostazione dell'insegnamento efficace al fine di combattere l'insuccesso scolastico e Umberto Fontana riflette sulla relazione interpersonale, vero segreto di ogni educazione. Nell'Appendice Olga Bombardelli, Maria Teresa Consolaro e Sandra Parziani sintetizzano le informazioni basilari relative aalla dislessia e ai modi di affrontarla concretamente a scuola.

Maggiori Informazioni

Autore Simeon Laura
Editore Franco Angeli
Anno 2002
Tipologia Libro
Collana Iprase trentino - istituto provinciale di ricerca a
Num. Collana 15
Lingua Italiano
Indice Ernesto Passante , Presentazione Laura Simeon , Introduzione Parte I. Le difficoltà e i disturbi di apprendimento Olga Bombardelli , Perché escluderli? La rinascita scolastica e le difficoltà di apprendimento Luisa Calliari , La dislessia: una sfida lanciata alla scuola Parte II. Le strategie cognitive Michele De Beni , Imparare a pensare Katia Fontana , È possibile sviluppare l'intelligenza in ogni età e condizione? Parte III. L'impostazione efficace dell'insegnamento Un gruppo di lavoro , Qual è il problema? Ma non è un problema! Umberto Fontana , La comunicazione educativa Fabiano Lorandi , Apprendimento e identità. Disagio e handicap come opportunità di crescita per tutti Luisa Bortolotti , Le nuove tecnologie multimediali con allievi in difficoltà di apprendimento Armando Stefani , L'alunno con certificazione: una risorsa per tutti Graziano Zuffi , La dispersione scolastica: un nuovo contesto e nuove opportunità formative Appendice Olga Bombardelli, Maria Teresita Consolaro, Sandra Parziani, In poche parole. Difficoltà di apprendimento: la dislessia. C'è, anche se non si vede a colpo d'occhio.
Stato editoriale In Commercio