La scuola dei politici. Politica e scienza della politica in Platone e nell'Antica Accademia

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788825529869
- Editore
- Aracne
- Collana
- Istituzioni
- Formato
- Libro in brossura
- Anno
- 2020
- Pagine
- 160
Disponibile
12,00 €
Platone, con i suoi primi discepoli Speusippo e Senocrate, si è reso conto dell'emergere dell'autocrazia come nuova forma politica a fronte del declino della pòlis democratica e della necessità di formare i nuovi politici, attraverso la filosofia come forma di vita. La figura del governante (il tiranno "malvagio" della Repubblica e l'uomo regale del Politico e il tiranno "buono" delle Leggi) e i contatti sviluppati con gli autocrati del tempo dall'Accademia ci danno un quadro diverso, da quello comunemente noto, del "momento aurorale" della scienza politica occidentale.
Maggiori Informazioni
Autore | Ingravalle Francesco;Gandolfi Guido |
---|---|
Editore | Aracne |
Anno | 2020 |
Tipologia | Libro |
Collana | Istituzioni |
Num. Collana | 15 |
Lingua | Italiano |
Larghezza | 0 |
Disponibilità | Disponibilità: 3-5 gg |
Stato editoriale | In Commercio |
Questo libro è anche in: