La scuola degli italoamericani. Storia e pratiche inclusive negli articoli di Leonard Covello (1887-1982)

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788892955653
- Editore
- tab edizioni
- Collana
- Abecedario
- Formato
- Libro in brossura
- Anno
- 2022
Disponibile
17,00 €
La scuola degli italoamericani riunisce una selezione di articoli - tradotti per la prima volta in lingua italiana - di Leonard Covello (1887-1982), primo preside italoamericano di una scuola superiore a New York, pedagogista interculturale, sociologo dell'educazione e leader della comunità di East Harlem. Nei suoi scritti, tradotti sapientemente da Carmen Petruzzi, spicca un afflato etico di enorme rilevanza: la scuola compare come fulcro del mutamento sociale e cardine dell'abbattimento del pregiudizio etnico, strumento di emancipazione e pilastro di inclusione, solidarietà e democrazia. Una fede incrollabile nell'istituzione scolastica, la sua, che Covello professò con forza, dialogando con studenti e figure politiche allo scopo di cambiare radicalmente - e dalle fondamenta - quell'immaginario simbolico costruito su pregiudizi alienanti che tanto aveva danneggiato gli italoamericani.
Maggiori Informazioni
| Autore | Petruzzi Carmen |
|---|---|
| Editore | tab edizioni |
| Anno | 2022 |
| Tipologia | Libro |
| Collana | Abecedario |
| Lingua | Italiano |
| Larghezza | 0 |
| Stato editoriale | In Commercio |
Questo libro è anche in:
