Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

La Scuola Come Contesto

ISBN/EAN
9788843052868
Editore
Carocci
Collana
Dimensioni della psicologia
Formato
Brossura
Anno
2010
Pagine
260

Disponibile

25,20 €
In un momento di profonda crisi dell'istituzione scolastica, il testo si propone di definire una psicologia per la scuola che superi sia i modelli di intervento clinico sia quelli cognitivi, per fondare una psicologia basata sull'idea di scuola intesa come contesto culturale, fortemente connesso con altri ambiti socio-culturali quali la famiglia, il contesto dei pari, la cultura mediatica, il mondo del lavoro.

Maggiori Informazioni

Autore Ligorio Maria Beatrice
Editore Carocci
Anno 2010
Tipologia Libro
Collana Dimensioni della psicologia
Num. Collana 38
Lingua Italiano
Indice 1. Che cos’è il contesto: presupposti e implicazioni di M. Beatrice Ligorio e Clotilde Pontecorvo Introduzione/Natura e contesto/Le teorie psicologiche/L’approccio situato/Dal situato al distribuito/Il contributo della psicologia culturale/Il contesto nella prospettiva storico-culturale/Il contributo di Bruner/L’apporto dell’antropologia linguistica/Il contesto multilivello/Elementi e livelli/Quadri e cornici/Osservazioni conclusive 2. La scuola come sistema di attività di M. Beatrice Ligorio Introduzione/I cinque principi di base/Lo sviluppo della teoria/L’attività del fare scuola/Osservazioni conclusive 3. Transizioni ecologiche e visibilità dei contesti di Laura Bonica Introduzione/Le transizioni rendono visibile il contesto/Transizioni ecologiche e compiti di sviluppo/Transizioni ecologiche come "esperimenti pronti in natura oppure offerti dalla società"/L’unità minima di analisi: uno schema che connette attività, ruoli, relazioni/Transizioni ecologiche nella scuola come fenomeno comunicativo complesso/Osservazioni conclusive 4. Modelli di comunità scolastiche di Stefano Cacciamani e M. Beatrice Ligorio Introduzione/La classe come comunità: questione di metafore/La classe come comunità di apprendimento/La classe come comunità che crea conoscenza/Osservazioni conclusive 5. Le scuole come contesti di ricerca di Patrizia Selleri e Felice Carugati Introduzione/Le ricerche sui sistemi scolastici/Le ricerche sulle scuole/Le ricerche nelle scuole/Le ricerche per le scuole/Osservazioni conclusive Parte seconda Le dimensioni psicologiche del contesto 6. Identità e intersoggettività a scuola di M. Beatrice Ligorio e Paola F. Spadaro Introduzione/Identità e apprendimento/Identità e intersoggettività/Le dimensioni relazionali/Osservazioni conclusive 7 . Il discorso in classe di Clotilde Pontecorvo Dalla prospettiva neocomportamentista alla prospettiva culturale/Il discorso come partecipazione/Il discorso per la co-costruzione di conoscenza/Osservazioni conclusive 8. Le interazioni tra bambini al nido: costruzione e organizzazione dei sistemi di attività situata di Camilla Monaco Osservare il nido con "lenti etnografiche"/Un possibile livello di analisi: i sistemi di attività situata/Osservazioni conclusive 9. Transizioni ecologiche nella scuola: innovazioni educative come esperimenti di trasformazione di Laura Bonica Introduzione/Microtransizioni nella comunicazione faccia a faccia/Microtransizioni offerte dall’esosistema/Microtransizioni a livello di mesosistema/Transizioni ecologiche a livello di macrosistema/Osservazioni conclusive Parte terza I punti di vista 10. L’intercontestualità scuola-famiglia di Antonio Iannaccone e Giuseppina Marsico Introduzione/Gli attori e la scena/Le famiglie vanno a scuola/Osservazioni conclusive 11. La scuola vista da casa di Camilla Monaco e Clotilde Pontecorvo Introduzione/Una ricerca multimetodo e pluridisciplinare sulla vita quotidiana delle famiglie/La scuola nelle parole dei genitori/I compiti a casa: una forma di partecipazione indiretta alla vita scolastica dei figli/Osservazioni conclusive 12. La scuola vista da chi non ci va e la "capacità di aspirare a…" di Salvatore Pirozzi e Marco Rossi-Doria Introduzione/Ma quanti Pinocchi ci sono nel Bel Paese?/Stereotipi e immagini "letterarie" intorno allo sguardo sulla scuola di chi non ci va/Storie/Osservazioni conclusive 13. La gestione della multiculturalità di M. Beatrice Ligorio e Franca Rossi Introduzione/I programmi a scuola/Dal confronto tra culture al confronto tra persone/Esperienze di ricerca in prospettiva dialogica/Osservazioni conclusive Parte quarta Ruoli e strumenti 14. Rischi e risorse nel contesto scolastico per la professione insegnante di Ottavia Albanese, Nicoletta Businaro, Caterina Fiorilli e Federico Zorzi Introduzione/Quali competenze per una professione a rischio di burnout/Le concezioni dell’intelligenza/Alcuni strumenti/Le risorse dell’insegnante/Osservazioni conclusive 15. Perché usare la tecnologia a scuola? di M. Beatrice Ligorio, Donatella Cesareni e Stefano Cacciamani Tecnologia come artefatto/Tecnologie per costruire conoscenza/Migliorare l’efficacia dell’insegnamento/Tecnologie e insegnanti/Osservazioni conclusive 16. Il ruolo dello psicologo a supporto di contesti collaborativi di Stefano Cacciamani Introduzione/Contesti scolastici e centralità della collaborazione/Lo psicologo nei contesti della scuola: la necessità di un approccio di analisi multidimensionale/L’attività dello psicologo per costruire a scuola contesti collaborativi/Osservazioni conclusive 17. Autovalutazione e processi di cambiamento nella scuola di Maurizio Gentile Introduzione/Autovalutazione d’istituto e ricerca valutativa/Il progetto pilota europeo: un approccio contestualizzato all’autovalutazione d’istituto/Scuole efficaci e cambiamento/Osservazioni conclusive Appendice. Le norme di trascrizione Bibliografia Gli autori
Stato editoriale In Commercio