Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

La scultura della famiglia. Teoria e tecnica di uno strumento tra valutazione e terapia

ISBN/EAN
9788856836646
Editore
Franco Angeli
Collana
Psicoterapia della famiglia
Formato
Brossura
Anno
2011
Pagine
208

Disponibile

30,00 €
Il movimento della terapia familiare ha introdotto nel suo armamentario metodologico la scultura della famiglia come occasione innovativa. Oltre il perimetro degli strumenti standardizzati 'puri', si aprono interessanti orizzonti per l'uso di strumenti 'impuri' che possono essere considerati capaci di aprire nuovi orizzonti interpretativi e operativi nell'ambito del contesto terapeutico: la creatività, in questo senso, rappresenta uno degli espedienti che, in una direzione maggiormente fenomenologica, possa fare considerare il lavoro psicoterapeutico anche un gioco e un'arte. Il testo è suddiviso in due parti. Nella prima parte, c'è spazio per una riflessione sulla creatività in psicoterapia e su uno dei suoi compiti più ardui, la valutazione della famiglia. Dopo una ricognizione storica e critica sulle modalità d'uso e sui significati della scultura della famiglia, si descrivono le due consuete tipologie, classica e del tempo familiare, e si propongono due nuove forme di scultura: la scultura del tempo terapeutico e la scultura del terapeuta. Si propone, inoltre, una tecnica di osservazione e di analisi, attraverso una griglia di applicazione e una scheda per l'interpretazione della scultura. Nella seconda parte del testo sono riportati alcuni esempi pratici riferiti alle quattro tipologie di scultura proposte: per ognuna delle tipologie è analizzata una descrizione del caso clinico, una foto della scultura e la relativa griglia di analisi.

Maggiori Informazioni

Autore Vallario Luca
Editore Franco Angeli
Anno 2011
Tipologia Libro
Collana Psicoterapia della famiglia
Num. Collana 26
Lingua Italiano
Indice Carmine Saccu, Prefazione Maurizio Martorelli, Emanuele Cozzi, Introduzione Note dell'autore Parte I Psicologia tra tecnica e creatività (La scienza: dal vincolo della purità alla possibilità dell'impurità; Gli strumenti puri: vantaggi e svantaggi per la psicologia; Gli strumenti impuri: la creatività della psicoterapia) Valutazione e famiglia (Dalla diagnosi descrittiva alla valutazione costruttiva; Ottica sistemica e famiglia; Ottica di valutazione sistemica monodimensionale e pluridimensionale; Alcune tecniche di valutazione sistemica tra sincronia e diacronia; La valutazione clinica della famiglia) La scultura della famiglia (Dal Demiurgo a Prometeo e Dio: la scultura come opera creativa; La scultura della famiglia nella clinica; Un compito con diverse accezioni; Una e trina: relazionale, esperienziale, simbolica; Ambiti di applicazione; La scelta dello scultore: gli artisti potenziali; Istruzioni: informare senza formare; Il momento della scultura; Sculture e spazio; Sculture e tempo) L'analisi della scultura (L'analisi della scultura: pragmatica ed ermeneutica; L'interpretazione della scultura: sintassi e semantica sistemiche e individuali; Livello sistemico; Livello individuale; La scheda per l'interpretazione) Parte II Criteri di presentazione dei casi La scultura classica (Gli Acacia: la schizofrenia nel vuoto di coppia; I Mandorlo: dalla balbuzie alla terapia di coppia camuffata) La scultura del terapeuta (Gli Abete: depressione e omosessualità; I Melo: la coppia divergente) La scultura del tempo terapeutico (I Noce: l'encopresi per lo svincolo; Gli Ulivo: il figlio nella battaglia genitoriale) Le sculture del tempo familiare (I Limone: la figlia verso lo svincolo; I Fico: le ridefinizioni identitarie) Allegato "a" Bibliografia/Filmografia
Stato editoriale In Commercio