La Scultura. Cultura, Disegno E Progetto. Materiali, Strumenti E Tecniche

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788820348083
- Editore
- Hoepli
- Formato
- Brossura
- Anno
- 2011
- Pagine
- 224
Disponibile
39,00 €
Il Manuale di scultura spiega in modo mirabile ed efficace come teoria e pratica siano indissolubili e concorrano, in ugual misura, alla realizzazione dell’opera d’arte, secondo il concetto che gli antichi filosofi greci chiamavano téchne.
Attraverso la presentazione di opere di scultori classici, moderni e contemporanei, tra cui alcune prodotte dall’autore nel corso della sua lunga attività professionale e di insegnamento, vengono affrontati i temi fondamentali della scultura, partendo dal rapporto occhio-mano-cervello per arrivare alla scultura nello spazio urbano, passando dal disegno al bozzetto, dalle proporzioni del corpo al ritratto e all’autoritratto, dall’impronta sul corpo all’assemblage con materiali di riciclo.
Viene approfondita la conoscenza delle tecniche, degli strumenti e dei materiali, dalla tradizionale fusione a cera persa alla scultura in tre dimensioni, dall’antica creta e dal gesso alle gomme siliconiche, agli alginati, al corten, persino alle reti metalliche.
Scorrendo le pagine del volume, osservando le numerose figure che mostrano artisti al lavoro e opere che gradatamente assumono la forma definitiva, si delinea un percorso semplice ed efficace che coinvolge il lettore e mira ad alimentare e accrescere la sua passione per la scultura.
Un testo completo, uno strumento di conoscenza indispensabile ai professionisti e agli amanti della disciplina.
Maggiori Informazioni
| Autore | Di Gennaro Pino |
|---|---|
| Editore | Hoepli |
| Anno | 2011 |
| Tipologia | Libro |
| Num. Collana | 0 |
| Lingua | Italiano |
| Indice | Dalla pelle delle cose alla progettazione a tre dimensioni: La pelle delle cose - La creazione della forma - Il disegno della forma plastica - Il bozzetto. Dalla superficie al rilievo: Le implicazioni plastiche del foglio di carta - Il piano, luogo dei segni - Il rilievo sul piano. Dal modellato a tuttotondo alla scultura nello spazio urbano: Il modellato a tuttotondo - Dall’assemblage agli aspetti fantastici e creativi - La scultura nello spazio. Laboratorio: luogo dei materiali, degli strumenti e delle tecniche: Il modellato con l’argilla - Formatura, stampi e colaggio: il gesso - Le gomme siliconiche e gli stampi - La cartapesta - La fusione - La pietra e i marmi - Il legno - Il cemento - Le resine - Il corten e l’acciaio inox. Glossario. Elenco delle opere. Bibliografia. |
Questo libro è anche in:
