La Scrittura Storico-politica

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788815239167
- Editore
- Il Mulino
- Collana
- Introduzioni. Filologia e critica letter.
- Formato
- Brossura
- Anno
- 2013
- Pagine
- 297
Disponibile
22,00 €
Una serie di strumenti dedicata alla storia linguistica dell’italiano e organizzata per generi. Della lingua nazionale si intende cogliere in ciascun volume la trasmissione nel tempo di elementi letterari, usi comunicativi, conservazioni e innovazioni che hanno contribuito alla formazione di un’identità culturale.
Maggiori Informazioni
Autore | Gualdo Riccardo |
---|---|
Editore | Il Mulino |
Anno | 2013 |
Tipologia | Libro |
Collana | Introduzioni. Filologia e critica letter. |
Lingua | Italiano |
Indice | Premessa Parte prima. Profilo linguistico I. crivere la storia: teorie e metodi 1. Novella, cronaca, trattato 2. Volgarizzamenti e traduzioni 3. Ricordi, diari, racconti di viaggio 4. Biografia, filologia, erudizione 5. Storia locale, storia nazionale, storia internazionale II. Temi e forme della trattatistica politica 1. Specchi dei principi, norme di comportamento e utopia 2. Il dialogo e l’aforisma 3. Forme e momenti della riflessione politica in età moderna 4. Il dibattito politico negli anni dell’unità d’Italia III. L a scrittura per le istituzioni 1. Statuti, ordinamenti e altre scritture ufficiali 2. Centri politici del Rinascimento 3. Prima e dopo l’unità d’Italia IV. O ratoria, diplomazia, persuasione 1. Le arringhe medievali 2. La lettera diplomatica 3. Dai giacobini ai sessantottini: pamphlets e riviste, proclami e manifesti 4. Oratoria parlamentare e oratoria di piazza nel Novecento 5. Storia e politica nei media: radio, televisione, Internet Parte seconda. Antologia di testi commentati 1. L e forme della scrittura storica: cronisti, volgarizzatori, memorialisti 1.1. Giovanni Villani: «E così facea le cose l’acceso popolo di Firenze» 1.2. «A Roma tornao molto alegro: fra li dienti menacciava». Cola di Rienzo nel ritratto dell’Anonimo romano 1.3. Bartolomeo da San Concordio: come brigava il crudele animo di Catilina 1.4. Dai volgarizzamenti di Livio: la battaglia di Zama 1.5. Bernardo Davanzati: la morte di Augusto e la «superbia claudiesca» di Tiberio 1.6. Giovanni Morelli: vita politica di una famiglia fiorentina 2. L a grande storiografia moderna 2.1. Machiavelli: i vantaggi di una «repubblica inordinata» (due passi) 2.2. Guicciardini machiavellico? «Adoperare ferro e veleno» col nemico 2.3. Paolo Giovio: gli abiti e le armi dei giannizzeri 2.4. Paolo Sarpi: gli artifici del Concilio di Trento 2.5. Daniello Bartoli: il grande giardino della Cina 2.6. Vincenzo Cuoco: la politica nella Napoli giacobina 2.7. Carlo Botta: la rivoluzione americana a Londra 2.8. La Napoli spagnola nello sguardo di Benedetto Croce 3. Momenti della riflessione politica dal Barocco al Novecento 3.1. Virgilio Malvezzi: il ritratto del favorito 3.2. Alessandro Manzoni: un processo milanese 3.3. Antonio Gramsci e i «machiavellini da strapazzo» 4. I linguaggi del potere: diplomazia, istituzioni, propaganda 4.1. La relazione di un ambasciatore degli Sforza 4.2. Bernardo Dovizi da Bibbiena: triangolazioni diplomatiche 4.3. «Site Uommene o site Ciuccie?»: la propaganda in dialetto dei giacobini napoletani 4.4. Le voci di un’assemblea fiorentina. Dalle Consulte e pratiche del 1502 4.5. La Repubblica romana: sotto i cannoni dei francesi 4.6. Nilde Iotti: una donna contro la violenza delle forze dell’ordine 4.7. Silvio Berlusconi alla radio: «mi lasci finire, Direttore» 4.8. Bettino Craxi: un faccia a faccia per la staffetta Riferimenti bibliografici Indice delle cose notevoli Indice dei nomi |
Questo libro è anche in: