Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

La scrittura, proiezione del carattere. La grafologia come strumento di indagine

ISBN/EAN
9788898967254
Editore
Epsylon (Roma)
Collana
Gesto grafico
Formato
Libro in brossura
Anno
2017
Pagine
162

Disponibile

19,00 €
La scrittura, proiezione del carattere, presentando in modo approfondito i vari aspetti della grafologia, si rivolge a due categorie di lettori: il grafologo esperto vi troverà un conciso e completo panorama della materia, mentre chi vi si accosta per la prima volta scoprirà un nuovo mondo grazie a questo pratico manuale scritto in modo professionale e rigoroso ma con un linguaggio scorrevole e facilmente comprensibile a tutti. Conoscere il significato che la grafologia attribuisce alla dimensione o alla pressione di una scrittura, insieme ad altre caratteristiche come ad esempio l’inclinazione, la spaziatura o la direzione del rigo, può essere il primo passo per introdurre il lettore allo studio di questa affascinante disciplina che aiuta a comprendere meglio se stessi e gli altri. Al fine di facilitarne la lettura, il libro è corredato da tavole e grafici oltre che da molti esempi di scritture: persone comuni ma anche personaggi molto noti nel campo delle arti, della letteratura, della scienza e della politica. Helmut Ploog, grafologo professionista, è Presidente della Germany’s Professional Association of Certified Graphologists/Psychologists che, dal 1952, pubblica la Angewandte Graphologie und Persönlichkeitsdiagnostik, rivista di studi di grafologia applicata e di analisi della personalità. Organizza regolarmente convegni di grafologia ed è stato a lungo docente di psicologia della scrittura presso l’università di Monaco.

Maggiori Informazioni

Autore Ploog Helmut;Bracci Testasecca E.
Editore Epsylon (Roma)
Anno 2017
Tipologia Libro
Collana Gesto grafico
Lingua Italiano
Indice

Indice

Premessa

1. Introduzione

    Possibilità e limiti della grafologia

    Differenza tra le varie tipologie di test

    Differenza tra analisi grafologica e perizia grafica

    Storia della grafologia

    Modello scolastico e personalità nella scrittura

2. Impressione generale della scrittura

    La prima impressione

    Quadro generale degli elementi costitutivi

    Forma o Movimento

    Livello di Forma o Formniveau

3. Elementi di osservazione di base

    Spazio

          Dimensione della scrittura

          Larghezza della scrittura

          Proporzioni

          Inclinazione

          Gestione dello spazio

          Spazio tra parole

          Spazio tra righe

          Direzione delle righe

          Margini

   Movimento

          Grado di legame (Continuità)

          Velocità

          Pressione

          Regolarità

          Tratto (Pastoso/Nitido)

          Direzione del tratto (destrogiro/sinistrogiro)

          Iniziali e finali accentuate

   Forma

          Solidità della Forma

          Ampiezza della Forma

          Ricchezza della forma

          Forma di collegamento

4. Particolari questioni grafologiche

          Psicologia della leggibilità

          La firma come espressione della Personalità

          Lo script: un ostacolo per l'analisi

5. Argomenti specifici

          La questione dell'intelligenza

          La questione dell'onestà

          L'impiego della grafologia nella psicoterapia

          La scrittura dei gemelli

6. Principali ambiti di applicazione

          Ambito professionale

          Grafologia infantile e adolescenziale

          Analis di compatibilità (partnership)

          Casi borderline

Validità della grafologia

          Ricerche importanti

Alcuni esempi di analisi della scrittura

              Scrittura 1

           Scrittura 2

           Scrittura 3

Scheda grafologica

Piccolo test di verifica

Aforismi grafologici

Bibliografia

Indice analitico

 

Larghezza 0
Stato editoriale In Commercio